• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [60]
Musica [40]
Cinema [24]
Arti visive [15]
Temi generali [8]
Sport [8]
Filosofia [7]
Teatro [6]
Letteratura [6]
Discipline sportive [5]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] , la Storia delle repubbliche italiane (I, 1807); e l'amico del Manzoni, editore del Tasso e dell'Ariosto, biografo di H. Albicastro che visse in Olanda, I. B. Dupuy (1773-1822), G. Fritz di Ginevra (1716-1783), I. X. Lefèvre (1763-1839), I. Elouis ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] Inghilterra, riordinò al N. il confine con la Russia (1252), si amicò la Svezia e la Danimarca. Il re di Francia volle averlo a a Parigi, Hans Heyerdahl, Erik Werenskiold, Christian Krohg, Fritz Thaulow, Gerhard Munthe e Harriet Backer, Chr. Skredsvig ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] uno strettoio da uva. Palesò questa idea a un suo amico, lavorante in legno, tale Conrad Saspach, il quale v. Rath, Buchdruck u. Buchillustration bis zum Jahre 1600, in Fritz Milkau, Handbuch der Bibliothekswissenschaft, Lipsia 1931, I, pp. 332-460; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] al violino ha dedicato testi di singolare valore, e Fritz Kreisler (1876) uno dei maggiori violinisti viventi. Dalla violinista notevole della Polonia fu C. G. Lipiński (1790-1861) amico e rivale di Paganini, cui seguirono il già citato Wieniawski ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

DRESDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] gli artisti italiani vennero congedati. Fu questa un'epoca di decadenza da cui la risollevò presto il principe ereditario, amico della scuola italiana, chiamando a Dresda nel 1718 il celebre Antonio Lotti. Venne costruito allora da due architetti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI SETTE ANNI – MAURIZIO DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

CRANACH, Lucas, il vecchio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] V fanciullo; stette poi anche al servizio degli elettori Giovanni il Costante e Giovanni Federico il Magnanimo. Protestante fervente, fu amico di Lutero, di cui si hanno molti ritratti di sua mano o provenienti dalla sua bottega. Due suoi figli, Hans ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL COSTANTE – FRANCOFORTE SUL MENO – NORIMBERGA – LENINGRADO – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANACH, Lucas, il vecchio (1)
Mostra Tutti

DANNECKER, Johann Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Stoccarda il 15 ottobre 1758, morto ivi l'8 dicembre 1841. Tra i suoi maestri furono P.F. Lejeune e Nikolas Guibal. Nel 1775 la scuola fu trasferita a Stoccarda, dove il D. strinse amicizia [...] lavorò per venti anni. Recatosi prima con il Scheffauer da A. Pajou a Parigi (1783), poi a Roma (1785) vi divenne amico del Canova, dal quale ricevette l'indirizzo che lo allontanò dai tentativi realistici dei suoi primi ritratti e decise di tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ROCOCÒ – LIPSIA – GUIBAL – SAFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANNECKER, Johann Heinrich von (1)
Mostra Tutti

DAHL, Johan Christian Clausen

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a Bergen (Norvegia) il 24 febbraio 1788, morto a Dresda il 14 ottobre 1857. Nel 1811 entrò all'Accademia di Copenaghen, da cui il suo spirito antiaccademico lo allontanò presto. Studiò invece, [...] al suo tempo. Nel 1818 il D. si allontanò da Copenaghen per viaggiare, ma sposatosi a Dresda, vi rimase. Fu intimo amico di Caspar David Friedrich, col quale per venti anni condivise l'abitazione, ed entrambi furono salutati come i capi d'un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CASPAR DAVID FRIEDRICH – COPENAGHEN – CICERONE – NORVEGIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHL, Johan Christian Clausen (1)
Mostra Tutti

RUNGE, Philipp Otto

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNGE, Philipp Otto Fritz Baumgart Pittore, nato il 23 luglio 1777 a Wolgast, morto il 2 dicembre 1810 ad Amburgo. Scolaro dell'accademia di Copenaghen, fu a Dresda dal 1801 al 1804 amico di C. D. Friedrich, [...] frequentando il gruppo di scrittori romantici intorno a L. Tieck e a F. v. Schlegel. Frutto di questo periodo sono i suoi scritti teorici che hanno importanza soprattutto riguardo alla teoria dei colori. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUNGE, Philipp Otto (1)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] libero, i 50 e i 100 m. Segue il fondista Hackett, amico e compagno di squadra ma anche rivale di Thorpe, vincitore di 4 . Tra i suoi allievi di maggior successo ci sono il fratello Fritz ‒ da lui portato al record europeo dei 100 e 200 farfalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali