• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Medicina [9]
Asia [8]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]
Biografie [7]
Geografia [7]
Storia della medicina [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] -Kao, che venne a Lo-yang (Ho-nanfu) nel 144 d. C., tradusse molti testi, introdusse in Cina il culto di Amida e fondò una scuola. Ricordiamo anche la singolare figura di Bodhidharma (v.). Ma ben presto numerosi religiosi cinesi sentirono il bisogno ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

Kōyasan

Enciclopedia on line

Kōyasan Rilievo dell’isola giapponese di Honshu (900 m s.l.m. circa), nella prefettura di Wakayama. È celebre per i suoi più di 100 templi buddhisti, i primi dei quali si fanno risalire circa all’816, [...] Kongōbuji, può risalire al 9°-10° sec.; di questo periodo anche un ritratto del tempio Fumonin. La gigantesca Triade di Amida, datata 965, è attribuita al monaco pittore Eshin Sōzu, noto come Geshin (942-1017), ma stilisticamente più tarda (11°-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KŌBŌ DAISHI – HONSHU – AMIDA – CINA

QAṢR IBN WARDĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

QAṢR IBN WARDĀN René Mouterde . Località della steppa siriana, a oriente di Hamāh, dove si trovano le rovine di tre edifici: una caserma fortificata, un "palazzo" e una basilica a cupola. Le tre costruzioni [...] 'Oriente, erano nuove nella Siria. Bibl.: J. Strzygowski, Kleinasien, Ein Neuland der Kunstgeschichte, Lipsia 1903, p. 121 segg.; id., Amida, 1910, p. 292; id., Asiens bildende Kunst, Augusta 1930, pp. 140, 718; H. C. Butler, Syria, Publications of ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – BIZANTINI – LATERIZIO – PERSIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QAṢR IBN WARDĀN (1)
Mostra Tutti

CHIONITI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'Avestā col nome di hyaona viene designato (Vašt 9,30; 19,87) un popolo ostile ai Persiani e alla religione bandita da Zaratustra: nell'Ayātkār-i Zarērān, poemetto epico dell'età di mezzo, viene [...] ai confini settentrionali dell'Īrān (gentes extimae) che faceva corpo ora con gli Euseni, ora con i Gelani. Sotto la guida del suo re Grumbate esso partecipò, agli ordini di Sapore II, all'assedio di Āmida insieme con gli Albani e i Segestani. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – ETÀ DI MEZZO – ZARATUSTRA – MAZDAICA – PERSIANI

STRZYGOWSKI, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

STRZYGOWSKI, Josef Hans TIETZE Storico dell'arte, nato a Biala in Galizia il 7 marzo 1872. Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato professore a Graz nel 1892 [...] a quella meridionale in Europa e in Asia. Opere principali: Kleinasien: ein Neuland der Kunstgeschichte, Lipsia 1903; Amida, Heidelberg 1910; Altai-Iran und Völkerwanderung, Vienna 1917; Die Krisis der Geisteswissenschaften, Vienna 1923. Bibl.: A ... Leggi Tutto

CALDEA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] in relazione con Roma e ristabilì l'unione, che durò anch'essa appena 50 anni. Nel 1672 l'arcivescovo nestoriano di Amida, Giuseppe, tornò al cattolicismo e lo diffuse largamente in quelle regioni: il papa Innocenzo XI nel 1681 gli concesse il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA NESTORIANO – CHIESA CATTOLICA – ALESSANDRO VII – ARCHIDIOCESI – MESOPOTAMIA

ARTUQIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTUQIDI M. Bernardini Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] più breve. Hasankeyf fu infatti presa dagli Ayyubidi nel 1232.Le altre città del Diyār Bakr vissero vicende alterne: Diyarbakır (Amida) fu conquistata dagli A. nel sec. 12°, entrando dal 1183 nell'orbita degli A. di Hasankeyf per poi cedere agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ISLAMICA – COSTOLONATURE – INVETRIATURA – DIYĀR BAKR – MAMELUCCHI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] XII sec., da Burgundio di Pisa). Nella maggior parte dei casi, i testi di medicina bizantini, dall'enciclopedia di Aezio di Amida fino alle epitomi di Paolo di Egina e alle opere di Paolo di Nicea e di Leone Iatrosofista, non dedicano molto spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] decisa e, a partire dall'859, si poterono riconquistare vasti territori con le città di Samosata (Samsat) e di Amida e nel contempo sedare le rivolte degli eretici pauliciani. In questa terza fase si attuò dunque il progressivo ristabilimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

FOCA imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA imperatore d'Oriente Angelo Pernice Centurione dell'esercito bizantino al tempo dell'imperatore Maurizio, fu elevato al trono dalla rivoluzione militare del 602. Gli scrittori bizantini gli dànno [...] che turbavano la Siria, la Cappadocia e l'Armenia. In poco tempo i Persiani occuparono da un lato Edessa, Dara, Amida, Hierapolis, Beroea, Antiochia; dall'altro l'Armenia e parte della Cappadocia con Cesarea. Il tiranno, che contro Narsete inviò tre ... Leggi Tutto
TAGS: ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – PROPONTIDE – HIERAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àmida
amida àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, e testa relativamente piccola, stretta,...
amidatóre
amidatore amidatóre s. m. (f. -trice) [der. di amido]. – Operaio addetto all’amidatura dei tessuti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali