• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Medicina [9]
Asia [8]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]
Biografie [7]
Geografia [7]
Storia della medicina [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] ad calcem' Le opere redatte in greco tra il IV e il VII sec. dagli enciclopedisti bizantini (Oribasio, Aezio di Amida, Alessandro di Tralle e Paolo di Egina) influenzarono profondamente i testi arabi dedicati alla patologia per il modo con cui erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Acrobata

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acrobata J. Svanberg A. Tomei U. Scerrato PARTE INTRODUTTIVA di J. Svanberg Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Philologische und Historische Klasse, 1910, 10, pp. 1-42; J. Strzygowski, M. van Berchem, Amida, Heidelberg 1910, p. 349, fig. 295; W. Deonna, Le symbolisme de l'acrobatie antique (Collection Latomus, 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – VILLARD DE HONNECOURT – MAGLIANO IN TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acrobata (2)
Mostra Tutti

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] in Armenia – che era ufficialmente cristiana dal 314 – e all’interno delle frontiere romane, con la transitoria conquista di Amida forse nel 33533, convinsero Costantino a iniziare la lenta e accurata preparazione di un massiccio attacco alla Persia ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , 1108-1408) e l'altra a Hisn Kayfa/Hasankeyf (1101-1231); nel 1183 quest'ultima ottenne la città e il distretto di Amid/Diyarbakır da un'altra dinastia locale turca. A nord del Tauro la storia della Mesopotamia fino al decennio tra il 1232 e il 1242 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] e conservato a Boston (Mus. of Fine Arts). Secondo Rice (1949) l'oggetto potrebbe essere stato prodotto in una bottega di Amida, nella Mesopotamia settentrionale. Il c. è in ottone incrostato con argento e bitume e presenta scene di vita di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] sotterranee ai lati della rampa: i Romani le controbatterono con altre mine. Mine e a. sono ricordati nel 502 all'assedio di Amida (Diarbekir) in Mesopotamia: l'a. fu minato e crollò travolgendo gli assalitori (Procop., De bello Pers., i, 7) e così a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ospedali, universita e medicina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ospedali, università e medicina Maria Conforti Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] autori classici non del tutto ortodossi, tenuti ai margini dalla cultura medica tradizionale, come i chirurghi bizantini Aezio di Amida e Paolo di Egina, campioni di una chirurgia ‘interventista’ che non riscuoteva sempre i consensi dei medici. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] righe in rilievo. In ambito islamico il più antico esempio datato è rappresentato dall'iscrizione di costruzione del califfo al-Muqtadir, ad Amida (Siria), datata al 297 a.E./910 (ivi, p. 55, fig. 30). In Siria quest'uso si mantenne fino al sec. 15 ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] struttura sembra ispirarsi a prototipi romani ed è stata infatti confrontata con costruzioni militari in località di frontiera, quali Amida e Sinjar (l'antica Singara). Quest'ultima, come sappiamo delle fonti, fu conquistata nel 360 da Shapur II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] der Grosse im Urteil der Griechen uy. Römer bis an die Konstantinische Zeit, Dissert., Giessen 1909, p. 84 ss.; J. Strzygowski, Amida, 1910, pp. 348-354; E. Herzfeld, Der Thron des Khosrô, in Jahrb. der preuss. Kunstsammlungen, XLI, 1920, pp. 1-24 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àmida
amida àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, e testa relativamente piccola, stretta,...
amidatóre
amidatore amidatóre s. m. (f. -trice) [der. di amido]. – Operaio addetto all’amidatura dei tessuti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali