• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Industria [15]
Chimica [15]
Medicina [10]
Biologia [9]
Nutrizione e salute [5]
Biochimica [7]
Botanica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Patologia [6]
Chimica industriale [4]

birra

Enciclopedia on line

Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni [...] . In questa fase, che dura 7-10 giorni, si rendono disponibili molti enzimi che in seguito opereranno la saccarificazione dell’amido. Si può ottenere malto dall’orzo, dal frumento, dalla segale e dall’avena, mentre gli altri cereali mal si prestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ADDITIVI ALIMENTARI – ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONE CHIMICA – ALCOL ETILICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birra (3)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] saponi. La bile ha azione attivante sulla steapsinà. L'amilopsina è un fermento amilolitico molto attivo; essa trasforma gli amidi rapidamente in destrina e maltosio. Si calcola che nell'uomo normale si secernano circa 700 cmc. di succo pancreatico ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

malassorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

malassorbimento Maria Cristina Morelli Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] fisico-chimico delle feci per valutare la presenza di acidi grassi e trigliceridi, di fibre carnee o di amidi indigeriti; esami bioumorali per evidenziare anemia, carenza di ferro, di vitamine, di colesterolo e trigliceridi, riduzione dei fattori ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – LINFANGECTASIA INTESTINALE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti

additivi

Enciclopedia on line

Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] esaltatori di sapidità; agenti di trattamento della farina; enzimi; gelatificanti; agenti di rivestimento; umidificanti; amidi modificati; gas propulsore e d’imballaggio; edulcoranti; agenti lievitanti; sequestranti; stabilizzanti; addensanti). Il d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ANTIOSSIDANTI – PLASTIFICANTI – EDULCORANTI – COLORANTI – OSSIGENO

orzo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate. Caratteri generali Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] per la mancanza delle reste, per la composizione chimica dei granelli (alcuni più adatti alla maltazione, perché poveri di protidi e ricchi di amido; i buoni o. da malto non devono avere più del 10% di protidi), per la spiga eretta o nutante, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – PANIFICAZIONE – ALLETTAMENTO – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orzo (1)
Mostra Tutti

carboidrato

Enciclopedia on line

Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] trasformano l'acqua e l'anidride carbonica in sostanza organica. Ai c. vegetali appartengono il glucosio, il saccarosio, l'amido, la cellulosa ecc. I carboidrati animali I c. animali hanno una struttura semplice (come il glucosio) o complessa (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE

carboidrati

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] trasformano l'acqua e l'anidride carbonica in sostanza organica. Ai c. vegetali appartengono il glucosio, il saccarosio, l'amido, la cellulosa ecc. I carboidrati animali I c. animali hanno una struttura semplice (come il glucosio) o complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – ENERGIA SOLARE

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] linee di prodotti alternativi: a) prodotti a base di carboidrati e/o di proteine, quali polimeri del glucosio modificato, amidi modificati di riso, mais, tapioca e patate, gomme e alginati, proteine 'microparticolate', cioè preparate sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

alimentare, industria (o industria agroalimentare)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

alimentare, industria (o industria agroalimentare) alimentare, industria (o industria agroalimentare)  Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] , crostacei e molluschi; frutta e ortaggi; oli e grassi vegetali e animali; latte e derivati del latte; granaglie, amidi e prodotti amidacei; prodotti da forno e farinacei; zucchero; cacao, cioccolato, caramelle e confetterie; tè e caffè; condimenti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – SILVICOLTURA – PASTORIZZATO – AGRICOLTURA – ZOOTECNICA

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] si scindono a contatto con l’enzima maltasi. Può essere altresì ottenuto, insieme ad altri prodotti, per parziale idrolisi dell’amido con acidi acquosi. In natura si trova in certe piante, come l’orzo, o nel miele. Polioli Chiamati anche polialcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àmida
amida àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, e testa relativamente piccola, stretta,...
amidatóre
amidatore amidatóre s. m. (f. -trice) [der. di amido]. – Operaio addetto all’amidatura dei tessuti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali