Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica e si accumula nelle radici, nei tuberi e nei semi in forma di granuli. Si estrae macinando i cereali o raspando le patate, sospendendo in acqua la farina ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] si scindono a contatto con l’enzima maltasi. Può essere altresì ottenuto, insieme ad altri prodotti, per parziale idrolisi dell’amido con acidi acquosi. In natura si trova in certe piante, come l’orzo, o nel miele.
Polioli
Chiamati anche polialcoli ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] .
La dispepsia da fermentazione si caratterizza, oltre che per la presenza nel colon di idrati di carbonio in forma di amido e cellulosa e in quantità superiori alla norma, anche per l'orientamento fermentativo della flora enterica, in cui prevalgono ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] e le proteine formano l'armatura delle strutture cellulari e sono il supporto di proprietà biologiche fondamentali; altri, come l'amido o il glicogeno, sono riserve del loro costituente monomerico, il glucosio; altri ancora, come la cellulosa o le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] e Jean-François Persoz (1805-1868) erano riusciti a isolare il primo fermento, la diastasi, in grado di scindere gli amidi. Nel 1836 seguì la preparazione della pepsina, che scindeva le proteine, da parte di Schwann. Nel 1877 Wilhelm Friedrich Willy ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] tra i costituenti più importanti dei detergenti di uso domestico e permettono di eliminare macchie di proteine, grassi e amidi e, insieme, di rinnovare il colore dei tessuti. Occorre notare il notevole risparmio energetico ottenuto con l'utilizzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] usandola per supportare la sua teoria della metamorfosi ossidativa dei tessuti. Sostenne infatti che quando la proteina e l'amido erano ossidati, insieme producevano l'acido coleico, l'urea, l'ammoniaca e l'anidride carbonica (tab. 1).
Per spiegare ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di galloni americani (1 gallone è pari a circa 3,8 l), cioè di 4.000.000 m³. Esso è ottenuto per fermentazione di amido di mais e venduto a 1,2÷l,3 dollari per gallone.
Grande importanza ha anche la produzione di acidi organici per via fermentativa ...
Leggi Tutto
amida
àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, e testa relativamente piccola, stretta,...