Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica e si accumula nelle radici, nei tuberi e nei semi in forma di granuli. Si estrae macinando i cereali o raspando le patate, sospendendo in acqua la farina ...
Leggi Tutto
Nell’industria alimentare, particolare trattamento che consiste nel sottoporre alcuni alimenti, per renderli più facilmente digeribili, all’azione di determinati enzimi che decompongono gli amidi e le [...] proteine complesse in sostanze a struttura più semplice. Gli alimenti predigeriti, tra i quali le farine ‘diastasate’, vengono adoperati per lo svezzamento dei neonati e nell’allattamento artificiale, ...
Leggi Tutto
Nell’industria chimica, processo di idrolisi dei polisaccaridi (amido o cellulosa) fino a glucosio. La s. dell’amido viene fatta aggiungendo alla salda d’amido la diastasi, enzima tratto dall’orzo in germinazione, [...] per s. dei polisaccaridi viene sottoposta a fermentazione per produrre alcol etilico. La quantità di alcol che si ricava da 100 kg di amido è dell’ordine di 60 l; da 100 kg di legno secco, a seconda del tipo di legno e delle condizioni di operazione ...
Leggi Tutto
IMBOZZIMATURA
Franco Testore
(XVIII, p. 876)
Alla tradizionale i. con sostanze naturali (salde d'amido, fecole, colle, ecc.), effettuata su macchine scarsamente controllabili e con asciugamento in camere [...] di prodotti sintetici (carbossimetilcellulose, cloruro di polivinile, alcool polivinilico) in combinazione o meno con sostanze naturali (amidi, cere vegetali, grassi animali), additivati con acido salicilico, fenolo, emulsionanti, ecc. Nell'i. degli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] settentrionale in genere, già esistenti, come industrie cartarie, della concia e lavorazione delle pelli: colle da fecola e da amidi, amidi solubili e adesivi per cartonaggi. Nel 1909-1910 il B. iniziò, per primo in Italia, la fabbricazione del ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] una serie di demolizioni chimiche delle grandi molecole alimentari ‒ amidi, grassi, proteine ‒ nei loro costituenti elementari, noti come tali processi digestivi, i carboidrati complessi ‒ soprattutto amidi ‒ sono scissi in molecole di glucosio; i ...
Leggi Tutto
UVA (XXXIV, p. 864)
Giovanni DALMASSO
Gli studî e le ricerche sull'u. nell'ultimo ventennio sono stati particolarmente rivolti a meglio precisare le caratteristiche chimiche, biologiche e fisiologiche [...] complesse, costituite dalle proteine e prodotti della loro degradazione enzimatica (peptoni, polipeptidi, amminoacidi, amidi). L'azoto ammoniacale, amidico e aminico, ha grande importanza per la nutrizione dei lieviti che determinano la fermentazione ...
Leggi Tutto
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo.
Produzione
Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni [...] . In questa fase, che dura 7-10 giorni, si rendono disponibili molti enzimi che in seguito opereranno la saccarificazione dell’amido. Si può ottenere malto dall’orzo, dal frumento, dalla segale e dall’avena, mentre gli altri cereali mal si prestano ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] trasformano l'acqua e l'anidride carbonica in sostanza organica. Ai c. vegetali appartengono il glucosio, il saccarosio, l'amido, la cellulosa ecc.
I carboidrati animali
I c. animali hanno una struttura semplice (come il glucosio) o complessa (come ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] linee di prodotti alternativi:
a) prodotti a base di carboidrati e/o di proteine, quali polimeri del glucosio modificato, amidi modificati di riso, mais, tapioca e patate, gomme e alginati, proteine 'microparticolate', cioè preparate sotto forma di ...
Leggi Tutto
amida
àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, e testa relativamente piccola, stretta,...