• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Chimica [99]
Industria [74]
Botanica [82]
Biologia [68]
Medicina [52]
Sistematica e fitonimi [43]
Biochimica [31]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Chimica organica [25]
Chimica industriale [21]

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] prevalenza sono di natura carboidrata e fra i carboidrati quello che comunemente si riscontra nelle foglie assimilanti è l'amido, la cui formazione può essere espressa da questa equazione: A giudicare peraltro dalle osservazioni del Sachs e di altri ... Leggi Tutto
TAGS: SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSSICLORURO DI CARBONIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

Marrone di Caprese Michelangelo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marrone di Caprese Michelangelo DOP Denominazione di origine protetta del frutto fresco o essiccato della specie Castanea sativa M. nell’ecotipo locale Marrone di Caprese Michelangelo, varietà Marrone, [...] di Arezzo, nella regione Toscana. Il prodotto si caratterizza per la presenza di una grande quantità di amido, conferita dalle particolari condizioni pedoclimatiche della zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Marrone di Caprese ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ANGHIARI – ECOTIPO – TOSCANA – AMIDO

manioca

Enciclopedia on line

Arbusto (Manihot esculenta; v. fig.) delle Euforbiacee originario dell’America Meridionale ed estesamente coltivato nei tropici, in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci, benché alcune [...] 2-4 m; fornisce i tuberi radicali, lunghi 30-60 cm e di 4 kg ca., bruni all’esterno e bianchi all’interno, ricchi di amido (allo stato fresco 20-35%), i quali contengono però un glucoside cianogenetico (0,01-0,2% nelle razze dolci; 0,3-0,4% in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AMERICA MERIDIONALE – MANIHOT ESCULENTA – EUFORBIACEE – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manioca (2)
Mostra Tutti

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] , la c. e gli altri polisaccaridi vanno considerati il principale mezzo per l’accumulo dell’energia solare. Analoga all’amido nella composizione, ma diversa nella configurazione del legame glicosidico, la c. è un polimero lineare del D-glucosio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

Liliali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni le cui famiglie in passato venivano incluse nel più vasto ordine delle Liliiflore insieme ad Asparagali e Dioscoreali, che la moderna sistematica cladistica riconosce come [...] molti autori nel superordine Lilianae, caratterizzato da fiori con petali o tepali appariscenti e da endosperma privo di amido. Le L. comprendono circa 1300 specie classificate in 10 famiglie tra cui Gigliacee, Melantiacee, Smilacacee, Trilliacee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ENDOSPERMA – CLADISTICA – ESTRORSE – POLLINE

PILLOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLOLE (lat. sc. pilulae) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] . Se questo è solido, l'eccipiente adoperato potrà essere miele, genziana, radice di liquirizia o di altea oppure amido o licopodio. Per incorporare olî grassi, balsami o essenze è necessario aggiungere alla massa cera gialla depurata, fusa e ... Leggi Tutto

idrolisi

Enciclopedia on line

In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] : C6H5COOCH3+H2O ⇄ C6H5COOH+CH3OH che costituisce la reazione inversa della esterificazione; la scissione della cellulosa, o dell’amido in glucosio, la scissione dei pentosani in pentosio, delle proteine in amminoacidi, dei glicosidi in monosi, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ESTERIFICAZIONE – ACIDO BENZOICO – ACIDO DEBOLE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrolisi (3)
Mostra Tutti

Karrer, Paul

Enciclopedia on line

Karrer, Paul Chimico svizzero (Mosca 1889 - Zurigo 1971); allievo di A. Werner, collaboratore di P. Ehrlich; prof. di chimica organica a Zurigo (dal 1918); socio straniero dei Lincei (1948). Le sue prime ricerche, [...] un tempo come farmaci antiluetici) contenenti rame e argento. In seguito studiò la struttura dei polisaccaridi (amido, insulina, glicogeno, cellulosa), la configurazione degli amminoacidi, i coloranti delle piante, le vitamine, i carotenoidi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – POLISACCARIDI – CAROTENOIDI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karrer, Paul (1)
Mostra Tutti

Patata Novella di Galatina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata Novella di Galatina DOP Denominazione di origine protetta del tubero a buccia gialla o bruno rossastro e a pasta giallognola della specie Solanum tuberosum L., varietà Sieglinde, prodotto in numerosi [...] , in virtù del peculiare territorio di coltivazione, si caratterizza per precocità del raccolto, basso contenuto di amido e sostanza secca, colorazione ruggine cioccolato e volumi considerevoli. Per approfondire Scheda prodotto: Patata Novella di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PUGLIA – AMIDO

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] . Le g. naturali sono prodotti derivanti dalla metamorfosi di alcuni costituenti delle cellule vegetali (pareti cellulari, amido) di diverse piante che all’aria induriscono rapidamente e che hanno proprietà adesive. La denominazione g. sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
amìdo-
amido- amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
àmido
amido àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali