• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Chimica [99]
Industria [74]
Botanica [82]
Biologia [68]
Medicina [52]
Sistematica e fitonimi [43]
Biochimica [31]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Chimica organica [25]
Chimica industriale [21]

CHIOZZA, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico e industriale, nato a Trieste il 20 dicembre 1828, morto a Scodovacca nel Friuli il 21 maggio 1889. Studiò chimica a Ginevra e poi a Parigi. A Milano successe nel 1853 a G. A. Kramer nella cattedra [...] di chimica alla Scuola d'incoraggiamento. Nel 1857 si ritirò a Scodovacca e v'impiantò una fabbrica di amido di frumento e di riso, applicandovi procedimenti di sua invenzione; questa fabbrica, ampliata e trasportata a Cervignano dal figlio Giuseppe, ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI ORGANICI – CHINOLINA – A. KRAMER – ANIDRIDI – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

eccipiente

Enciclopedia on line

Nella tecnica farmaceutica, sostanza farmacologicamente inerte e di scarsa reattività chimica, che conferisce a una preparazione medicamentosa la forma, la consistenza, la diluizione e gli altri caratteri [...] e. impiegati nelle diverse forme medicamentose figurano tra l’altro l’acqua distillata, vari glicoli, esteri dell’acido idrossibenzoico, polivinilpirrolidone, amido, lattosio, mannitolo, stearato di magnesio, glicerolo, sostanze grasse ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GLICEROLO – MANNITOLO – LATTOSIO – GLICOLI – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccipiente (1)
Mostra Tutti

FALDIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce con la quale s'indicava la forma di sottana che poi si chiamò guardinfante o crinolina (v.). Era assai larga, e invece che sostenuta da cerchi di metallo o da stecche di balena, come in tempi più [...] vicini a noi, era semplicemente formata da tela o cotonina molto insaldata con amido; o la si increspava mediante nastri o fettucce che, passati entro guaine a più giri, venivano poi tirati a volontà per aumentarne o diminuirne la rigonfiatura. ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDINFANTE – AMIDO

emulsoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emulsoide emulsòide [Der. di emulsione, con il suff. -oide] [CHF] Denomin. usata in passato per indicare sistemi colloidali formati da particelle liquide disperse in un mezzo disperdente pure liquido, [...] oggi compresi tra le emulsioni, oppure classificati, più propr., come colloidi liofili e in partic. come colloidi idrofili se il mezzo disperdente è l'acqua, come, per es., soluzioni colloidali acquose di gomma, amido, saponi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

polisaccaridi

Enciclopedia on line

Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] ecc.); dei vari zuccheri o composti costituenti; della composizione e struttura chimica. I p. più importanti sono la cellulosa, l’amido, l’agar, le pectine, gli xilani, il glicogeno, il destrano, la chitina, l’inulina, l’acido ialuronico, l’eparina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – EQUAZIONE CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO IALURONICO – OLIGOSACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaridi (3)
Mostra Tutti

Fagioli Bianchi di Rotonda DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagioli Bianchi di Rotonda DOP Denominazione di origine protetta del legume fresco (baccello) e secco (granella) della specie Phaseolus vulgaris L. negli ecotipi Fagiolo Bianco e Tondino o Poverello [...] si distingue per l’alto contenuto proteico della granella e per il tegumento molto sottile, derivante dall'accumulo di amido durante lo sviluppo del seme. Per approfondire Scheda prodotto: Fagioli Bianchi di Rotonda DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PHASEOLUS VULGARIS – BASILICATA – LEGUME – AMIDO

EMMEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Olanda (provincia di Drente), all'estremità meridionale delle alture del Hondsrug; ha 41.339 ab. (1929). Consta di due parti, delle quali una costruita su suolo sabbioso, l'altra su suolo torboso [...] bonificato. Nei dintorni di Emmen si coltivano segala, avena e patate, che servono soprattutto per le fabbriche di fecola, di amido ecc. Un tempo vi erano aziende miste agricolo-pastorali, e questo per il fatto che le terre erano in comune (Emmer ... Leggi Tutto
TAGS: TORBIERE – AMIDO

tilla

Enciclopedia on line

tilla In botanica, estroflessione, in forma di vescichetta, di alcune cellule del parenchima legnoso nella cavità di un vaso (tracheide o trachea) adiacente. Per la presenza di varie t., che alla fine [...] a perdere talvolta la sua pervietà, così che in certi casi esso può funzionare come magazzino di riserva di granuli di amido. Le t. si formano in molte piante, particolarmente alla fine del periodo vegetativo, in alcuni casi in seguito a una ferita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARENCHIMA – TRACHEA – AMIDO

STATOLITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATOLITI Luigi Montemartini . Si chiamano con tal nome certi corpuscoli che si trovano in alcune cellule vegetali e hanno peso specifico superiore a quello della massa nella quale sono immersi, in [...] facoltà di orientarsi secondo l'azione della gravità. B. Němec e G. Haberlandt indicano come statoliti i grani d'amido che si trovano in certe cellule della cuffia delle radici e della guaina amilacea dei fusti, cellule chiamate pertanto statocisti ... Leggi Tutto

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] di tipo organico, trovano largo impiego il corn steep (acqua di macerazione residua del pretrattamento nel processo di produzione dell’amido da mais) e le farine di semi di oleaginose (residui dell’estrazione di olio da mais, soia, arachide ecc.). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
amìdo-
amido- amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
àmido
amido àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali