. Sono noti tutti e due gli acidi butirrici previsti dalla teoria, l'acido butirrico normale (formula I) e l'acido isobutirrico (formula II)
L'acido butirrico normale, allo stato di gliceride (tributirrina) [...] l'acido butirrico per azione di diversi batterî (più comune è il Bacillus butyricus) sugl'idrati di carbonio (glucosio, amido, ecc.) e anche sulla glicerina, la mannite, l'acido lattico, ecc.
La fermentazione deve compiersi in presenza di carbonato ...
Leggi Tutto
GRANULO (lat. sc. granulum)
I granuli sono preparazioni farmaceutiche in forma di piccolissime pillole, del peso di 3-5 centigrammi, contenenti sostanze medicamentose eroiche in dosi minime: un decimo [...] nella minore quantità possibile del solvente appropriato e incorporandolo in una miscela completamente omogenea di lattosio e di gomma arabica a parti uguall; questa pasta si divide in grani che si ricoprono d'uno strato di lattosio o d'amido. ...
Leggi Tutto
NELUMBO
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ninfeacee (Adanson, 1763) con infruttescenza caratteristica che contiene numerose cariossidi con guscio osseo. Le foglie sono peltate [...] dal Giappone fino all'Australia del Nord-Est e a occidente fino al Mar Caspio. I semi e i rizomi, ricchi di amido, servono per l'alimentazione. Questa specie viene anche coltivata a scopo ornamentale nelle vasche e nei laghetti dei nostri giardini. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] usandola per supportare la sua teoria della metamorfosi ossidativa dei tessuti. Sostenne infatti che quando la proteina e l'amido erano ossidati, insieme producevano l'acido coleico, l'urea, l'ammoniaca e l'anidride carbonica (tab. 1).
Per spiegare ...
Leggi Tutto
SECHIUM
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee comprendente una sola specie - S. edule Swartz - nota sotto il nome di Chayote, Chocho, Chuchu, originaria, a quanto [...] culinarî: il frutto, che è una grossa bacca ovoidale o piriforme, rugosa e solcata contenente un solo grosso seme, i giovani germogli e i tuberi ricchi di amido e di sostanze azotate, preferendo quelli dell'annata, mentre i più vecchi sono fibrosi. ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] da ottenere il glucosio, la cui molecola C6H12O6 è molto più complessa e ricca di energia. La cellulosa e l’amido non sono che ulteriori elaborazioni chimiche del prodotto della fotosintesi, ma ancora più importante è il fatto che tutta l’energia ...
Leggi Tutto
iodismo
Intossicazione, acuta o cronica, da iodio. Patologia rara tra gli operai addetti all’industria dello iodio, si osserva più spesso nel corso di trattamenti terapeutici e, in forma più grave e [...] sistema nervoso centrale e periferico e richiede, tra i provvedimenti d’urgenza, la lavanda gastrica con soluzione di salda d’amido fino a scomparsa del colore blu acquisito dal liquido di lavaggio dello stomaco. Lo i. cronico, oltre all’irritazione ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] , per compensazione, una diminuzione delle quote energetiche fornite da proteine vegetali, lipidi invisibili di origine vegetale e amido. Questo comportamento ha trovato puntuale conferma in Italia, nel periodo compreso fra gli anni 1952-54 e 1976 ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] leggermente bruna, con grandi cellule aleuroniche ricche di fosforo e lipidi, che avvolge la cariosside il cui endosperma è ricco di amido.
Il r. è originario delle zone umide dell’Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina), dove è coltivato da tempi ...
Leggi Tutto
Meristema intercalare di origine secondaria che nei fusti e nelle radici provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide. Si forma di rado nell’epidermide, per lo più invece al disotto [...] in confronto alla produzione di sughero, le sue cellule contengono cloroplasti (e quindi compiono la fotosintesi) e granuli di amido. Il complesso del f. e dei due tessuti da esso originati costituisce il periderma. Il primitivo f. rimane attivo ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...