tinta Nell’edilizia, la materia colorante già composta, incorporata nell’agglutinante e pronta per l’uso. Poiché i costituenti degli intonaci possono reagire con le sostanze coloranti provocandone l’alterazione, [...] ’idrato calcico, come per le malte aeree; t. a colla, costituite da una soluzione di colla (gelatina animale, colla d’amido) che contiene in sospensione il cosiddetto gessetto o bianco di Meudon e il colore; t. ai silicati, nelle quali le sostanze ...
Leggi Tutto
NAEGELI, Carl Wilhelm
Enrico Carano
Botanico, nato a Kilchberg (Zurigo) il 27 marzo 1817, morto a Monaco di Baviera il 10 maggio 1891. Iniziò gli studî di medicina a Zurigo; in seguito si diede alle [...] , nel quale ramo fu un vero pioniere.
Di fondamentale importanza sono i suoi studî sulla costituzione dei granuli d'amido, sull'accrescimento della membrana cellulare in rapporto con la teoria delle micelle, sulla cellula apicale e le sue divisioni ...
Leggi Tutto
SEMOLINO
. E un prodotto di macinazione dei cereali (generalmente frumento) che si presenta in forma di granelli più o meno grossolani e che si ottiene attrezzando i molini in modo apposito. Il semolino [...] principali del semolino sono: acqua 12-14%; sostanze proteiche 12-16%; sostanze grasse o,5-1%; idrati di carbonio (principalmente amido) 65-70%; cellulosa o,2-0,5%; ceneri o,5-1%. I semolini di grano vengono adoperati nella fabbricazione delle paste ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] La composizione chimica media del m. è: acqua 12,5%, protidi 9,2%, lipidi 3,8%, glucidi 75,8% (di cui 66% amido), ceneri 1,4%. Il m. giallo è un’importante fonte di carotene e, di conseguenza, possiede un’attività vitaminica A particolarmente elevata ...
Leggi Tutto
Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987); direttore dell'Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell'univ. di Buenos [...] ratto) viene incorporato nella molecola del glicogeno. Un analogo sistema di sintesi è stato dimostrato da L. valido per l'amido. Le teorie di L., secondo le quali questi nucleotidi (dell'uridina e del glucosio-difosfato, e simili) partecipano sia ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] . Da questo momento i due processi, saccarificazione e f., procedono di pari passo e in capo a 70-80 ore tutto l'amido è trasformato in alcole. Da 100 kg di mais si ottengono circa 38 litri di alcole.
Fermentazione glicerica. - Quando la f. alcolica ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] un gran numero di prodotti organici diversi o di miscele di questi. I principali di questi prodotti sono gli albuminoidi, l'amido, la cellulosa e i suoi esteri ed eteri, il caucciù e i suoi derivati, le resine naturali e sintetiche.
Masse plastiche ...
Leggi Tutto
POMATE o unguenti (unguenta)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche per uso esterno in forma di masse di consistenza molle, e costituite da un eccipiente (grasso di maiale semplice o benzoinato, [...] Hebra (unguentum aoachylon: empiastro diachilon semplice 100, olio di oliva 96, essenza di lavanda 4); il glicerolato d'amido (unguentum glycerini: amido di frumento 7, acqua 3, glicerina [D. 1,226] 90); pomata di calomelano o unguento di cloruro ...
Leggi Tutto
glicide (o glucide)
Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle [...] orale, a opera della α-amilasi salivare o ptialina. Nell’intestino la α-amilasi pancreatica prosegue la demolizione dell’amido sino a maltosio. Quest’ultimo e gli altri disaccaridi (saccarosio, lattosio) vengono scissi in monosaccaridi ad opera di ...
Leggi Tutto
Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] ’aspetto, le dimensioni e il colore dei semi ecc. I semi maturi contengono: acqua 8-18%, protidi 18-32%, lipidi 1-3%, glicidi (amido, zucchero, sostanze pectiche) 41-60%, lignina 3-18%, ceneri 0,38%.
La f. è coltivata, negli orti e nei campi in tutta ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...