Ordine di piante Monocotiledoni, comprendente le famiglie Dioscoreacee e Burmanniacee. Da un punto di vista filogenetico appare strettamente correlato alle Asparagali e Liliali (➔). Alcuni autori includono [...] a tubero; alcune hanno anche tuberi aerei (da gemme ascellari), che servono alla propagazione. Per i rizomi tuberosi, ricchi di amido, si coltivano nei paesi caldi certe specie del genere Dioscorea, tra cui D. batatas (igname) i cui tuberi, ridotti ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] o ad aria in appositi locali e per i quali di conseguenza il processo di cura è favorito, la totale scomparsa dell'amido e degli zuccheri è l'indice più significativo della riuscita della cura. Nelle foglie curate al sole o a fuoco indiretto, con ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] frumentaria mondiale, e sono adatti alle regioni temperate; hanno granelli opachi, a struttura farinosa, ricchi di amido e adatti alla panificazione. I g. turgidi hanno cariossidi tozze e gibbose, a struttura prevalentemente farinosa, hanno ...
Leggi Tutto
Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] aculei. Il seme ha sottile guscio rossiccio e consta quasi totalmente di due grossi cotiledoni che contengono grandi quantità di amido, grassi e protidi.
Originario dell’Asia Minore e del Mediterraneo orientale, il c. è stato diffuso dall’uomo in ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] quindi attivi traffici. Possiede pure qualche industria: fabbriche di acquavite e di liquori, di saponi, di cioccolata, di amido, ecc. È stazione sulla ferrovia Madrid-Ciudad Real-Lisbona.
Monumenti artistici. - Senza importanza nelle epoche romana e ...
Leggi Tutto
OLEIFERE, PIANTE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano i vegetali che forniscono olî grassi i quali, quando sono liquidi a temperatura ordinaria, costituiscono gli olî propriamente detti, (v. [...] coloranti (palma da olio). Si ritiene che la formazione dell'olio avvenga o per trasformazione degl'idrati di carbonio (amido, glucosio, cellulosa) o per scissione (secondo l'opinione di C. von Nageli) degli albuminoidi. Le ricerche di S. Ivanov ...
Leggi Tutto
IMBOZZIMATURA
Luigi Rinoldi
. È una delle operazioni dell'apprettatura dei tessuti e consiste nell'applicazione di certe paste o bozzime (v.) per dare ai tessuti stessi peso, spessore e rigidità maggiori, [...] o bozzime sono fatte con le sostanze più diverse, fra le quali si ritrovano quasi sempre gomme, mucillagini, salde d'amido e di fecola, colle, albumine, gelatine. Spesso nelle bozzime s'introducono sostanze minerali, come solfato di bario e di calcio ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] USA e orzo e frumento in Europa) inizia con la separazione e macinatura delle parti contenenti amido delle piante e con la conversione dell’amido in zucchero, in genere mediante un processo enzimatico ad alta temperatura. Le fasi ulteriori coincidono ...
Leggi Tutto
intubazione
Introduzione di un tubo di gomma nelle vie respiratorie per somministrare ossigeno e gas anestetici, o per particolari scopi diagnostici. I. endotracheale: la forma di i. più diffusamente [...] Polisaccaride contenuto come sostanza di riserva in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, rizomi dei carciofi, ecc.), analogamente all’amido. L’i. è un polimero lineare costituito da molecole di D-fruttosio. Si usa in batteriologia come mezzo di ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] ) d'iposolfito sodico: 2Na2S2O3 + I2 = 2NaI + Na2S4O6, o anche di arsenito sodico, usando come indicatore la salda d'amido.
Composti. - Lo iodio non si combina direttamente con l'ossigeno nemmeno ad alta temperatura. Il suo ossido superiore I2O7, non ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...