La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] che sviluppa l'aroma del cacao, aumenta sensibilmente la percentuale del grasso, modifica la materia colorante, gelatinizza parzialmente l'amido e la cellulosa, e ossida il tannino e le altre sostanze a potere astringente. Sono stati usati all'uopo ...
Leggi Tutto
OSSALIDACEE (lat. scient. Oxalidaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, affine alle Geraniacee, con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi, privi di disco. Gli stami sono [...] di potassio; queste specie presentano trimorfismo fiorale con forme brevistile, mesostile e longistile; i tuberi ricchi di amido di talune sono mangiati o vengono usati come foraggio per il bestiame. Biophytum (30 specie tropicali): B. sensitivum ...
Leggi Tutto
MONTROSE (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Città marittima del Forfarshire, Scozia, a circa 50 km. a NE. da Dundee, posta tra il North e il South Esk, su una penisola limitata a E. dal Mare del Nord e a O. [...] i migliori di Scozia.
Industria principale è la filatura e tessitura del lino: si hanno pure lavorazioni di canapa, amido, sapone, prodotti chimici, cordami, concimi, fonderie di ferro, fabbriche di birra e concerie. Importante la pesca; notevole il ...
Leggi Tutto
GOMMOSI
Cesare Sibilia
. Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] componenti. La gommificazione interessa talvolta anche il cambio ma per lo più investe cellule di tipo parenchimatico ricche di amido che il cambio produce internamente invece del legno, essa s'inizia nelle pareti e nei contenuti delle cellule più ...
Leggi Tutto
Processo, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o piccole quantità di solidi con una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, in modo [...] spray-drying la sostanza da incapsulare viene finemente dispersa in una soluzione concentrata di gelatina o di derivati dell’amido, con piccole aggiunte di emulsionanti. L’emulsione così ottenuta viene spruzzata in una camera di essiccamento, dove l ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune Poacee, appartenenti specialmente ai generi Agropyrum e Cynodon, e in particolare di Agropyrum repens (fig. A) e Cynodon dactylon. Il genere Agropyrum comprende erbe perenni, rizomatose, [...] i rizomi chiamati radici di g., per farne tisane rinfrescanti e diuretiche. I rizomi di Cynodon sono considerati come una sofisticazione, del resto molto comune, del rizoma di Agropyrum, da cui si riconoscono poiché quest’ultimo non contiene amido. ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556)
BRITANNICO Il censimento del 31 dicembre 1946 ha registrato 60.079 ab. (51,347 nel 1931). La capitale Belize aveva alla stessa data 21.837 ab. Nel 1936 è stato costituito [...] visitò la colonia nel novembre e dicembre 1938 e intanto cominciò a funzionare un impianto per l'estrazione dell'amido dalla cassava (manioca): l'unico dell'Impero britannico fuori della Malesia. La guerra, con le difficoltà causate ai trasporti ...
Leggi Tutto
MARANTACEE (lat. scient. Marantaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, con fiori monoclini asimmetrici, con calice e corolla trimeri, 4-5 stami, uno solo del verticillo [...] (America tropicale). È importante la Maranta arundinacea dell'America tropicale, coltivata per estrarne dal rizoma tuberoso l'amido, costituente la sostanza alimentare detta Arrow-root. Sono anche mangiati i tuberi della Calathea alluia Aubl. delle ...
Leggi Tutto
IODOMETRIA
Con questo nome s'indica un assieme di metodi di dosaggio quantitativo basati sulla possibilità di determinare esattamente lo iodio per via volumetrica mediante la reazione:
oppure:
Com'è [...] risalire a quella delle sostanze ossidanti presenti nel liquido in esame.
Nelle titolazioni iodometriche si adopera, come indicatore, la salda d'amido che ha la proprietà di colorarsi intensamente in azzurro anche per tracce minime di iodio libero. ...
Leggi Tutto
digestione
Il complesso dei processi meccanici e chimici che avvengono a livello del tubo digerente allo scopo di rendere gli alimenti utilizzabili ai fini della nutrizione.
Dalla masticazione alla [...] dai denti, e rimescolato dai movimenti della lingua, viene attaccato dalla amilasi salivare (ptialina), enzima che scinde gli amidi in polisaccaridi più semplici fino al maltosio (disaccaride): per la presenza della mucina, la saliva rende il cibo ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...