RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] per quanto riguarda il loro valore calorico, cosicché 100 calorie possono derivare da circa 25 gr. di proteine, o da circa 25 gr. di amido, o da circa 11 gr. di grasso. Questa è la legge dell'isodinamismo di M. Rubner. In realtà è sempre bene che la ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] della titolazione. Così nella estesa branca della iodometria si fa continuo uso come indicatore della cosiddetta salda d'amido (finissima sospensione di amido in acqua), la quale dà un'intensa colorazione azzurra con tracce minime di iodio che di per ...
Leggi Tutto
. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] amari puri, come la radice di genziana, il legno quassio; gli amari mucillaginosi, che contengono oltre ai principî amari, amido e altre sostanze mucillaginose; gli amari aromatici nei quali le sostanze amare sono associate con olî eterei, come la ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] una p. di semola è: acqua 12,4%; proteine 10,8%; lipidi 0,3%; glicidi disponibili 82,8% (di cui 72,2% amido). Durante la cottura la p. va incontro ad alcune modificazioni: si ha un notevole aumento di peso (può addirittura triplicare); si verificano ...
Leggi Tutto
Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] la biancheria con colore rosso-bruno che diventa violetto per azione del sapone ed è molto persistente. S'associa all'amido o alla glicerina, s'adopera sotto forma di pomate (10-25%), linimenti, suppositorî (nelle emorroidi), collodion. Per via orale ...
Leggi Tutto
GEOTROPISMO (dal gr. γῆ "terra" e τέπομαι "mi rivolgo")
Luigi Montemartini
È la proprietà che hanno le piante di orientarsi secondo la forza di gravità, in modo che, qualunque sia la posizione nella [...] .
La sensibilità geotropica è localizzata in certe cellule, all'apice delle radici e dei fusti, nelle quali i grani d'amido, più pesanti del succo cellulare, funzionano quasi da statoliti e vanno a cadere sull'uno e sull'altro lato della cellula ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Nel corso di questo procedimento i fogli erano rivestiti di una pellicola impermeabile e incolore, in Oriente quasi sempre costituita da amido di riso o di grano applicato a mano o depositato, in forma di salda, in un recipiente in cui si immergevano ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] tutto simile rispetto ai risarcimenti su supporti cartacei, sebbene in tal caso si prediligano adesivi più tenaci, quali colle d’amido di riso, di grano o di mais modificato. Per la sutura di strappi o tagli su pergamene manoscritte si ricorre invece ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] abbastanza estesamente coltivata sui monti e nei terreni sabbiosi della regione a oriente dell'Elba, dove anche se ne ricavano amido ed alcool. La Germania è al primo posto anche nella produzione della barbabietola e del luppolo. La barbabietola ha ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] studio di quelli procedette quasi di pari passo con la scoperta e lo studio di questi. Nel 1833 Braconnot, trattando amido e legno con acido nitrico concentrato, ottiene una sostanza, la xiloidina, che brucia con vivacità. Nel 1837 Pelouze, trattando ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...