Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] braccia 8. Truovo se questo strumento fatto a vite sarà bene fatto cioè fatto di tela lina, stopata i suoi pori con amido e voltato con prestezza, che detta vite si fa la femina nell'aria e monterà in alto". Numerosi tentativi debbono poi registrarsi ...
Leggi Tutto
PEDICULOSI (dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness)
Mario Truffi
Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli Anopluri [...] e meglio di xilolo. Contro il pidocchio delle vesti: bagno, pomate antiscabbiose e disinfezione delle vesti e del letto. Contro i pidocchi del pube: polvere di calomelano e amido, unguento cinereo attenuato e lozioni come per il pidocchio del capo. ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] -allungato, appiattito; l’albume, scarso, e i cotiledoni contengono aleurone, olio grasso, tannino ecc., ma sono privi di amido; il tegumento dei semi immersi in acqua diventa mucillaginoso perché l’epidermide è costituita da cellule le cui pareti ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] . biologia Enzima Q Enzima che opera la trasposizione di parte dei legami fra le molecole di glucosio in un suo polimero (amido) dalla posizione 1-4 a quella 1-6. Coenzima Q, lo stesso che ubichinone (➔).
La lettera Q (iniziale dell’ingl. quencher ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] polverizzabile; talora gli estratti secchi si preparano da quelli fluidi inglobandovi sostanze polverulente, medicamentose o no (lattosio, amido ecc.). Gli estratti molli si hanno evaporando solo in parte il solvente così che acquistino all’incirca ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] cinconina, chinidina, cinconidina, aricina, cuscamina ecc.), altre sostanze otticamente attive (acido chinotannico, chinico ecc.), amido, zuccheri, sostanze minerali ecc. Gli alcaloidi più importanti sono rappresentati dalla formula generale dove il ...
Leggi Tutto
Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] nell’industria, come adesivo nell’apprettatura e stampa dei tessuti ecc.; in polvere può essere sofisticata con destrina, amido, sostanze minerali.
La gommagutta è ottenuta da diverse specie di Garcinia. Si presenta sotto forma di pezzi cilindrici ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] etilenico. Nel campo degli alcoli esavalenti, atta e Beati hanno realizzato la preparazione di sorbite mediante idrogenazione diretta dell'amido non sottoposto ad idrolisi.
Bibl.: G. Natta ed E. Beati, La chimica e l'industria, 1945, pp. 84-86 ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] partenza per un'ulteriore demolizione per parte di un'altra specie di organismo pure eterotrofa. Così alcune muffe possono utilizzare l'amido per fare zuccheri e poi alcool, il quale poi, da altri germi, come il batterio dell'aceto, viene ossidato ad ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] (v. batteriosi). Nella cancrena secca, il fungo patogeno altera profondamente e distrugge la membrana cellulare, senza intaccare l'amido. Fenomeni di cancrena secca si possono avere anche nei frutti di varie piante (melo, fico, susino, ecc.) per ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...