È una massa plastica costituita da cartaccia triturata, oppure da pastalegno, cellulosa o simili materie fibrose, e da un mezzo cementante, aggiunto per darle consistenza e durezza. Impropriamente si dicono [...] materia fibrosa, ridotta allo stato di suddivione desiderato, si aggiunge la sostanza cementante adatta, come colla animale, amido, destrina, sostanze resinose, gesso e simili. Il miscuglio dovrà essere impastato uniformemente e non dovrà lasciar ...
Leggi Tutto
OLTREMARE
. Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] nella fabbricazione di colori, vernici, e lacche; di inchiostri da stampa; di sapone, linoleum, gomma, tappezzeria, amido, candele, piastrelle di cemento; nonché nelle cartiere, negli zuccherifici, nelle stamperie di tessuti; in litografia, ecc.
Le ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] tra novembre e marzo quando c’è un regolare calo di ordinazioni(48). Il numero di lavoranti impiegati nella produzione di amido triplica d’estate, perché il consumo è maggiore e l’asciugamento del prodotto più facile(49). Gran parte delle fabbriche ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] . Il primo elemento di connessione consiste nell'impiego, da parte della maggioranza delle cucine, di una sola sostanza vegetale contenente amido (talvolta di due). Le sostanze più diffuse sono le patate e i diversi tipi di cereali (riso, mais, grano ...
Leggi Tutto
melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] (50% di saccarosio) e il corn molasse o hydrol (contenuto di zuccheri 50÷60%), acque madri del processo di produzione del glucosio da amido di mais. L’high-test molasse (15÷35% di saccarosio e 40÷60% di zucchero invertito), invece, non è un residuo o ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] o come costituente delle pareti delle cellule, il polisaccaride lichenina, (C6H10O5)n, con n = 80-160, detto anche amido dei licheni; possiede una stretta somiglianza con la cellulosa, in particolare con la idrocellulosa: come questa, per idrolisi ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] è avviata nella saliva dalla α-amilasi salivare, che attacca l'amilopectina (costituente l'80-90% dell'amido alimentare), e viene continuata nell'intestino tenue dalla α-amilasi pancreatica. Gli oligosaccaridi così liberati passano allora nell ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] per la panificazione e la produzione di prodotti da forno; la glucosio isomerasi, per la produzione di fruttosio a partire da amido di mais; la chimosina o rennina, che serve a cagliare il latte e produrre il formaggio; i carotenoidi, come additivi e ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] psicrofili sono impiegate nei detersivi per il lavaggio a bassa temperatura; per la saccarificazione dell’amido sono necessari enzimi termostabili ad alta temperatura; gli acidi grassi polinsaturi ottenuti da microrganismi psicrofili sono ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] nel citoplasma o nei plastidi sono rappresentati, in generale, da tipi diversi di polimeri del glucosio (glicogeno, crisolaminarina, amido) e lipidi con significato di riserva di carbonio ed energia. Il numero di membrane che circondano il plastidio ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...