Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] si coltivan0 per ornamento; notevole la collezione esistente all'Orto botanico di Firenze. I fusti di molte specie (Cycas revoluta, C. circinnalis, Dioon edule) sono ricchi di amido e forniscono una fecola simile al sagu ricavato da alcune palme. ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sono attivi nei vegetali, ma anche trasformare le piante in fabbriche a basso costo per produrre nuove qualità di amido, grassi, plastiche ed enzimi di impiego farmaceutico e industriale. È possibile inoltre rendere le piante resistenti agli erbicidi ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] anni Ottanta del XIX secolo aveva iniziato a sintetizzare e descrivere una lunga serie di composti derivati dall’acido amido-benzoico. Questi studi furono il germe di importanti ricerche successive: da talune di essi egli stabilì le condizioni nelle ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] 1812, un lavoro sull’industria dello zucchero e dei suoi surrogati, resi importanti dal blocco continentale (Esperimenti sulla conversione dell’amido in zucchero, in Giornale del Brenta, 2 luglio 1812). Completò lavori di Carburi sul nichel e le sue ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] segreta che i confettieri di casa Pelino pare si tramandino di padre in figlio, ricetta che esclude tassativamente l’uso di amido e collanti di altro genere che, allora come oggi, ne sminuiscono la bontà.
L’origine dei confetti è oscura: chi la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] che nella forma ossidata hanno un colore diverso da quella ridotta. Esempi di i. appartenenti al primo gruppo sono l’amido, usato per rivelare lo iodio elementare come ossidante, e il solfocianuro di potassio usato per rivelare gli ioni ferrici. Gli ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] in forme fornite di clorofilla. È un organo sensibile alla luce, nel quale talora è contenuta una piccola lente di amido. La sensibilità alla luce è dimostrata dalla reazione rapida e notevole di quelle specie che possiedono lo stigma. È situato ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] per aggiunta di semplice acqua, che si rivela come sopra; 4) per aggiunta d'acqua e di sostanze che aumentano la densità (amido, zucchero di canna, saccarato di calce, panna artificiale, che è un'emulsione di margarina, strutto o grasso di cocco).
L ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] distinguono per l'esattezza nelle piegature e la freschezza che sanno di solito conservare ai capi di biancheria. Le parti amidate sono stirate con macchine speciali azionate a motore, composte per lo più di un carrello mobile, scorrente su guide di ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] le parti erbacee. Le piante alimentari, a seconda delle diverse categorie, contengono albumine o proteine vegetali, idrati di carbonio (amido e zuccheri), grassi, sali minerali e organici e molte fra esse, allo stato fresco, sono ricche delle varie ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...