Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] . Con ammoniaca dà azoto e acido bromidrico. Con idrogeno solforato dà acido bromidrico. Una soluzione di bromo con salda d'amido si colora in rosso-aranciato. Non si combina direttamente con l'ossigeno e con il carbonio. E un energico ossidante in ...
Leggi Tutto
. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] latte, formaggi, burro, marmellate, si rendono impermeabili all'acqua e ai grassi, imbevendoli di cera, paraffina, oli essiccativi, amido, caseina, ecc. Per allestire scatole di buona qualità, per le quali l'uso del cartone greggio non è indicato, si ...
Leggi Tutto
LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil)
Fabrizio Cortesi
È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] , legumina, legumelina, proteosi, lecitina, fitina, ecc.), 1,93% grassi, 52,84% sostanze estrattive non azotate (di cui 40% amido, 1-3% zuccheri, 3,92% cellulosa), 3,04% ceneri (ricche di fosfati)
Malattie e cause nemiche. - Parassiti vegetali ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] di Firenze: l’uso di questi prodotti, così come quello accorto di resine acriliche e di colle naturali, quali l’amido di mais modificato, hanno portato a risultati molto soddisfacenti.
Così il restauro effettuato nel 2008 dall’ICPAL del ms. cartaceo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] del dibattito sulla fermentazione sono introdotti nuovi concetti, come diastasi (l’agente responsabile della conversione dell’amido in zucchero), proteina (termine utilizzato dallo svedese Jöns Jacob Berzelius per indicare sostanze sintetizzate dalle ...
Leggi Tutto
seme
Laura Costanzo
L’organo indispensabile per la sopravvivenza della specie
Anche se in apparenza il seme di una pianta è un organo privo di vita, contiene al suo interno l’embrione da cui si svilupperà [...] per ricavare oli – come quelli di girasole, di lino o di ricino –, altri per ricavare farine perché ricchi di amido – come quelli del frumento e di molti cereali; altri ancora, quelli di tutte le Leguminose, sono ricchi di proteine. Determinati ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] in particolare, svolgono la funzione di substrati per il metabolismo energetico o di costituenti di materiale di riserva (glicogeno, amido, cellulosa).
Tra i derivati più importanti dei m. vi sono i corrispondenti esteri fosforici (glucosio-6-fosfato ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] , viene rivestito di un sottilissimo strato di bozzima, generalmente di fecola di patate o di altre sostanze ricche di amido cotte in acqua così che il pelo rimanga incorporato (v. canapa; tessitura).
La tessitura propriamente detta si pratica con ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] sulle proprietà ossidanti. Con soluzione di acido iodidrico, in presenza di salda d'amido, reagisce come l'ozono e il cloro, liberando iodio che colora l'amido in violetto. Se a una soluzione molto diluita di bicromato potassico acida per acido ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] per le vene, a base di azzurro di Berlino o indaco; 2. ciprie (polveri di riso, polveri per toletta), a base di amidi diversi, con aggiunta di talco, ossido di zinco, stearati di magnesio e di zinco, tinte in diversi colori e profumate a piacere ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...