Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] (carotina e xantofilla) sulla clorofilla. Pirenoidi sempre mancanti. Come prodotto d'assimilazione non v'è mai amido ma un olio grasso. La membrana cellulare consta principalmente di sostanze pectiche. Propagazione vegetativa per zoospore biciliate ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] e proteosi; 2,3 di nucleina, ecc.), 0,91-3% di grassi, 40-46% di sostanze estrattive inazotate (di cui 36,3% d'amido), 4,9-7,20% di cellulosa, 2,3- 4,6% di ceneri. Inoltre i semi della maggior parte delle forme contengono un glucoside cianogenetico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] . Nel 1833 Anselme Payen (1795-1871) e Jean-François Persoz (1805-1868) denominarono 'diastasi' un enzima di conversione dell'amido in zucchero, ottenuto dalla preparazione di un estratto di orzo germogliato. Nel 1838 il chimico svedese Jöns Jacob ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] dei diversi tipi di mais, riso o grano nel corso dei millenni che hanno portato a stabili modificazioni delle loro riserve di amido. Si può altresì ricordare il caso della pecora karakul, scheletrica, con poco latte e con una carne dura e scarsa, dal ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di grassi, specialmente saturi, e di zuccheri semplici, contro un consumo relativamente basso di carboidrati complessi (amido, fibra), con un conseguente aumento delle malattie croniche legate alla dieta anche tra le popolazioni povere.
Rapporti ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] pellicole di collodio e la presenza del fosforo nei vegetali. Si interessò anche di antocianine, della presenza di amido nei tessuti vegetali e della bioreattività del tellurio. Studiò infine le problematiche della germinazione nelle orchidee e il ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] . di triacetato di cellulosa, di cloruro di polivinile, di polietilene, di polipropilene; la porosità viene creata inglobando sali o amido in granuli nel polimero prima dell'estrusione; ponendo poi la pellicola in acqua si solubilizzano i granuli che ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] fra le proprietà biologiche è la loro fermentazione alcoolica, diretta o indiretta, per opera del lievito di birra. Gli amidi si riconoscono al microscopio per la forma e il volume caratteristici dei loro granuli; in acqua bollente essi si rigonfiano ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] si forma, nel centro di questa può continuare la digestione salivare che ha importanza soprattutto nei riguardi dell'amido.
I liquidi, anche quando lo stomaco sia pieno, passano generaimente nel duodeno senza mescolarsi agli alimenti, defluendo lungo ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] oltre al carbonato di calcio si usano l'ossido di alluminio, l'idrossido di calcio, l'ossido di magnesio, l'amido, lo zucchero e anche alcune resine organiche. Talvolta si impiegano anche miscugli di queste sostanze: per la loro scelta bisogna tener ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...