VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] i tessuti più esterni, mentre si ha una più completa lignificazione del libro duro e dello xilema, oltre a un accumulo di amido, il quale si forma specialmente nei raggi midollari e nella parte del midollo che si trova a contatto degli xilemi.
Il ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] animale, media corrispondente a 9,3 Cal; e per i glucidi, tenuto conto che essi vengono introdotti soprattutto sotto forma di amido, adottò il valore di 4, 1 Cal.
I valori medî del calore di combustione nell'organismo degli alimenti semplici proposti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] in presenza della luce di fabbricare zucchero e condensarlo in amido, possono anche regolare il loro turgore e quindi l' membrane quantità considerevoli di sostanze carboidrate (glucosio, amido, saccarosio, inulina, mannane, galattane), grassi, ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] emulsionando i grassi presenti, facilitano l'azione saponificante della steapsina.
L'amilopsina, scoperta da G. G. Valentin, scinde l'amido in destrina e maltosio; l'optimum di reazione corrisponde a una concentrazione idrogenionica di 2,5 × 10-3 ÷ 1 ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] più consistente si è verificato nelle i. a. di natura chimica (estrazione e raffinazione dei grassi, dello zucchero, dell'amido e, recentemente, delle proteine); progressi più recenti si sono avuti per le i. a. di natura più strettamente biologica ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] decomposizione della lignina. Oltre alla cellulosa, vi sono contenute delle idrocellulose, prodotti di condensazione intermedî fra l'amido e le cellulose vere, che trattengono fortemente l'acqua, e che ostacolano l'essiccamento della torba. Esistono ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] per l'e. adulta sia per quella fetale. Con la precipitazione frazionata, con l'elettroforesi in fase libera e su amido ed anche con la cromatografia su resine carbossiliche sono infatti state messe in evidenza diverse frazioni emoglobiniche nell'uomo ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] ).
Le industrie sono poche, non grandi e di recente costituzione (caseihci, xuccherifici, molini, fiabbriche di conserve e di amido, macchine agricole) e un buon numero di esse ha per base l'agricoltura. Questa è una spiccata caratteristica economica ...
Leggi Tutto
L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] di patata, quando l'eczema è nella fase di maggiore acutezza; poi applicazioni di pomata all'ossido di zinco, all'amido, al litargirio nelle fasi di subacutezza; infine applicazione di pomata all'ittiolo, al catrame nelle forme croniche. Anche la ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e localizzati nelle cellule per mezzo di opportune reazioni (v. enzimi). La determinazione citochimica del glicogeno, dell'amido e dei lipidi non offre particolari difficoltà.
Le classiche tecniche citochimiche hanno lo svantaggio di fornire molto ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...