È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] di esso con perdita d'acqua, onde deriva il glicogeno, cioè un saccaride complesso (polisaccaride) che fu chiamato amido animale e che s'immagazzina nelle cellule epatiche. Esso si scinde nuovamente nella più semplice molecola di glucosio quando lo ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] , lana, leguminose, frutta secca, liquirizia, noci, burro. Ha una manifattura di tabacchi (fondata nel 1909), fabbriche di amido, sapone, tessiture, concerie, tintorie, pregiate oreficerie; esporta anche uva passa (zibibbo: 700 tonn. nel 1911). Vi è ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] sostanza molto simile alla cellulosa. Si colora qualche volta con iodio in bleu o in giallo, il che lo fa avvicinare all'amido.
Le singole cellule possono essere rotonde (cocchi), riunite a due, o isolate, bastoncini corti o in catena, o lunghi e di ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] , le conserve di frutta; possono essere adoperati i cereali, il riso, la pasta; in generale i vegetali sufficientemente ricchi d'amido e nei quali sia possibile eliminare l'eccesso di cellulosa. Forniscono grassi il burro, la crema, i tuorli d'uovo ...
Leggi Tutto
IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] anche per i fiori e per gli altri caratteri morfologici esterni e interni, persino per la forma dei granelli d'amido contenuti nei semi, come si è osservato ibridando diverse forme di piselli. Anche gl'ibridi intermediarî riguardo alla discendenza si ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] passato abbastanza numerose ed ora naturalmente sono diminuite. Le Composte in genere contengono una sostanza isomera dell'amido: l'inulina. Parecchie tribù (Antemidee, Ambrosiee, ecc.) contengono olî essenziali e sostanze aromatiche, altre un latice ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] 0,6-5,5% di grassi (gliceridi dell'ac. oleico, palmitico e arachidico; lecitina; colesterina), 46,3-59,4% d'idrati di carbonio (molto amido, saccarosio, inosite), 2,2-10% di lignina, 1,8-3,9% di ceneri delle quali i 4/5 sono costituiti da fosfato di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] interessi tra maestri capitalisti e maestri lavoratori. Fu il caso, ad esempio, dell'Arte dei fabbricanti e venditori di amido (polvere di Cipro), una branca dell'importante Arte dei marzeri, che dal 1778 godeva di proprie regole particolari ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] negli organismi viventi viene prodotta da un processo di 'combustione', attraverso il quale le sostanze nutritive (per es., l'amido) vengono trasformate in anidride carbonica e acqua. Anche in questo caso interviene un ciclo complesso di reazioni, il ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] le piante, usano l'energia solare per convertire anidride carbonica e acqua in molecole di carboidrati, quali zucchero e amido, con liberazione di ossigeno molecolare. Gli organismi viventi che sono capaci di utilizzare l'ossigeno invertono, con la ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...