organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] normativa è stata approvata per la coltivazione unicamente la patata Amflora (modificata per possedere solo uno dei due tipi di amido normalmente presenti e non destinata all'uso alimentare) e solo nel 2010, dopo un iter di 13 anni. Rimangono valide ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] I [1893], pp. 65-73), in quello della fisiologia generale alcuni processi metabolici nelle piante e negli animali (La digestione dell'amido nei semi e nelle foglie, in Atti e rendiconti dell'Accademia medico-chirurgica di Perugia, I [1889], pp. 32-38 ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] risultato del loro metabolismo. Le pile realizzate in questo modo possono utilizzare come combustibile anche il glucosio, oppure l'amido, un componente largamente presente nei cereali e in molti altri alimenti, o ancora il metanolo o l'etanolo.
I ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] tra loro; ciò consente una facile e regolare separazione delle parti medesime allorché si deve estrarre il modello della forma. A tale scopo si usano calcare finemente macinato, grafite, p. di lignite e di carbone, amido, resine sintetiche. ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] ad affluire in un seme o in un organo di riserva (che servono poi alla propagazione della specie), l'amido statolitico che induce l'apice della radice a compiere una curva geotropicamente positiva, quella sostanza a funzione ormonica che determina ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] prodotto per ossidazione energica di alcuni idrati di carbonio, azione dell'acido nitrico sul lattosio, sul glucosio o sull'amido, da quest'ultimo con maggior rendimento. Interessante è l'ossidazione del glucosio in presenza di catalizzatori organici ...
Leggi Tutto
. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] per separazione di solidi, costruiti come idroestrattori a cilindro non perforato, per esempio in quelli usati nell'industria dell'amido, il liquido entra continuamente ed esce finché si è formato uno strato sufficiente di materiale solido contro la ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] la faccia non gommata del tessuto (si usano ad esempio soluzioni ammoniacali di gomma lacca) o coprirla con talco, o amido o fecola. Il tessuto addoppiato, se serve per rivestimenti impermeabili, è tagliato come si fa per i vestiti normali; è ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] aspersorie antisettiche, assorbenti, deodoranti senza azione irritante sui tessuti, s'ottengono per condensazione della formaldeide con l'amido (amiloformio), con la destrina (destroformio), con l'ittiolo (ittioformio). L'autano è un miscuglio di ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...