Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] un territorio arido, che avrebbe abitato in tane scavate nel suolo e si sarebbe cibata di grossi tuberi sotterranei ricchi di amido e di acqua.
La supposizione di Alexander trovò conferma poco meno di vent'anni dopo, allorché J. Jarvis scoprì nella ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] femminili per produrre una nuova vita. Lo sperma e le secrezioni femminili sono indicati con un termine che significa amido o miele. Attraverso questa 'dolcificazione' della donna, per ottenere la quale un solo amplesso non è sufficiente, avviene la ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] da disimbibizione delle medesime); e quanto al resto, diviene libera per effetto della distruzione dello stato colloidale dell'amido, del glicogeno, delle proteine semplici e coniugate, e dei lipoidi, che è necessariamente effetto della digestione.
L ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] colture continua ad avere un'enorme importanza la patata, utilizzata sia per l'alimentazione umana e dei suini, sia per ricavarne alcool e amido. Essa copre normalmente una superfieie di 2,8 milioni di ha. e dà un prodotto di ben 243,3 milioni di q ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , è, come nel sangue, l'1‰. Non vi mancano i fermenti: uno che scinde i grassi e uno che scinde l'amido. Nella linfa alcune ghiandole a secrezione interna versano gli ormoni da essa elaborati.
I caratteri chimico-fisici della linfa furono studiati ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] e anidride nitrosa.
Si può anche far gocciolare acido nitrico di densità 1,35 su anidride arseniosa polverizzata o su amido.
Anche l'anidride nitrosa liquida non è stabile e può esistere soltanto in presenza dei suoi prodotti di dissociazione; certo ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] , come l'ossido di zinco, il solfato di bario, tutte le gomme vegetali, tutte le gelatine vegetali e animali, le colle, gli amidi, le destrine, i licheni, la caseina, le albumine di uovo e di sangue, la glicerina, le resine, alcuni grassi, alcuni olî ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] l'iniezione cosiddetta dei tre solfati: di zinco, di rame e di ferro. Con l'ossido di zinco, mescolato all'amido, si preparano polveri essiccanti; incorporandolo alla sugna o alla vaselina si formano pomate e paste contro le malattie della pelle e ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] degli alimenti. È da aggiungere che nel cavallo il succo enterico del crasso ha azione digestiva energica, saccarificando l'amido di alcuni alimenti e sciogliendo i sali e i principî albuminoidi dei legumi (Paladino).
Riproduzione. - Il cavallo è ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sono stati messi a punto anche materiali sintetizzati da fonti rinnovabili, come l'acido polilattico, derivante dall'amido di mais, e i polidrossialcanoati, prodotti da microrganismi o batteri geneticamente modificati. I maggiori impieghi sono nell ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...