• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [499]
Botanica [82]
Chimica [99]
Industria [74]
Biologia [68]
Medicina [52]
Sistematica e fitonimi [43]
Biochimica [31]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Chimica organica [25]
Chimica industriale [21]

amido

Enciclopedia on line

Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica e si accumula nelle radici, nei tuberi e nei semi in forma di granuli. Si estrae macinando i cereali o raspando le patate, sospendendo in acqua la farina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ESCHERICHIA COLI – ESTERIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amido (6)
Mostra Tutti

amilolisi

Enciclopedia on line

Trasformazione dell’amido in zucchero per idrolisi o per azione enzimatica (amilasi). Nelle piante, con l’a. l’amido di riserva, solido, viene trasformato in composti solubili in acqua e diffusibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA
TAGS: IDROLISI – ZUCCHERO – AMILASI – AMIDO

statolite

Enciclopedia on line

statolite botanica Granulo di amido, detto anche amidostatolite, mobile, che con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre. Gli s. si trovano in gran numero nella [...] i casi di geotropismo: infatti varie piante sensibili alla gravità (funghi ecc.) non contengono amido; è possibile che in questi casi la funzione dell’amido sia esplicata da altre particelle, forse submicroscopiche, presenti nel citoplasma. zoologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – INVERTEBRATI – GEOTROPISMO – CITOPLASMA – VERTEBRATI

amilogenesi

Enciclopedia on line

Condensazione degli zuccheri in amido; avviene con modalità e scopi differenti nei cloroplasti e nei leucoplasti delle piante contenenti clorofilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROPLASTI – CLOROFILLA – ZUCCHERI – AMIDO

semicomposto

Enciclopedia on line

semicomposto In botanica, si dice del granulo di amido quando risulta di 2 o più granuli, avvolti da alcuni strati amidacei in comune; si origina da 2 o più centri di deposizione dell’amido in un leucoplasto; [...] è un tipo di amido piuttosto raro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AMIDO

albume

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] nocellare o perisperma. L’a. è molto evidente nelle Poacee, ricino, Palme ecc. Può essere farinoso o amilaceo, cioè ricco di amido, come nelle Graminacee, oleoso, cioè con abbondante olio, come nel ricino, corneo, come in molte palme e nel caffè, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIVISIONE CELLULARE – EMICELLULOSA – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albume (1)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] del normale (Galtier et al., 1995). Nelle foglie mature l'elevata attività di SPS provoca una riduzione nell'accumulo dell'amido e un aumento del saccarosio (v. figura 6). Questo è dovuto a una stimolazione nella partizione del flusso di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

amilofillo

Enciclopedia on line

Di pianta che ha foglie nelle quali in seguito alla fotosintesi si deposita amido, per condensazione del glucosio (contrapposto a saccarofillo). È a. la maggior parte delle piante verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOTOSINTESI – GLUCOSIO – FOGLIE – AMIDO

Marattiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di felci Eusporangiate le cui piante sono provviste di tessuti commestibili ricchi di amido, disposti alla base allargata delle grandi foglie pennate o palmate, con grandi stipole. Le relazioni [...] filogenetiche con l’altra famiglia di felci Eusporangiate, le Ofioglossacee, non sono chiare e le M. appaiono più evolute, sulla base dei loro gametofiti laminari fotosintetizzanti (e non micotrofici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTETIZZANTI – FILOGENETICHE – SPORANGI – STIPOLE – FOGLIE

leucoplasto

Enciclopedia on line

Plastidio incolore (detto anche amiloplasto o plastidio amilogeno) al cui interno il glucosio si trasforma in amido, che viene detto secondario (➔ amido). Lo stroma dei l., globoso od ovoidale, è simile [...] si trovano in quasi tutti i tessuti delle piante vascolari, di solito più di uno per cellula, e particolarmente negli organi che non sono esposti alla luce e dove si accumulano sostanze di riserva, quali l’amido (radici, tuberi, rizomi, bulbi, semi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTE VASCOLARI – CLOROPLASTI – CLOROFILLA – PLASTIDIO – GLUCOSIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
amìdo-
amido- amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
àmido
amido àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali