Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] la m. del seme. I carboidrati solubili (principalmente glucosio e levulosio) si trasformano in composti insolubili, come amido ed emicellulose; così anche i composti azotati subiscono varie trasformazioni e cioè dagli amminoacidi a pochi atomi di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] e leguminose, anche le zuppe di leguminose (f. di fagioli, orzo, riso) e le f. per budini (misto di amido di granturco, vaniglia, essenze e sostanze coloranti); vi sono inoltre alcuni prodotti orientali, come la revalenta arabica, miscuglio di f ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] , il sidro, la birra, il sakè ecc., ottenuti facendo fermentare rispettivamente il mosto d’uva, i succhi di frutta, l’amido parzialmente idrolizzato o no. Queste b. sono a bassa gradazione alcolica (al massimo il 10-12%): un tenore maggiore di alcol ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] sole fibre cellulosiche il consumo è ormai superiore a 3,2 milioni di t. Notevolissimo è naturalmente anche l'impiego dell'amido, soprattutto a scopo alimentare (circa 2 milioni di t, solo negli USA).Tra gli altri polisaccaridi di largo consumo e di ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] leggermente bruna, con grandi cellule aleuroniche ricche di fosforo e lipidi, che avvolge la cariosside il cui endosperma è ricco di amido.
Il r. è originario delle zone umide dell’Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina), dove è coltivato da tempi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di galloni americani (1 gallone è pari a circa 3,8 l), cioè di 4.000.000 m³. Esso è ottenuto per fermentazione di amido di mais e venduto a 1,2÷l,3 dollari per gallone.
Grande importanza ha anche la produzione di acidi organici per via fermentativa ...
Leggi Tutto
Erba annua (Arachis hypogaea) delle Fabacee, nota anche come nocciolina americana; ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; dopo la fecondazione lo stipite [...] spugnoso, con 1-4 semi ovoidei, con tegumento sottile, biancastro, bruno o rosso-violaceo e contenenti nei grossi cotiledoni zucchero, amido e protidi (in totale 30%) e 40-50% di olio. Probabilmente è originaria del Brasile, dove crescono tutte le 8 ...
Leggi Tutto
Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti [...] , usata nella fabbricazione della carta, la c. alla resina coppale, per fissare rivestimenti, o a base di amido, destrina, farina, come la c. d’amido, usata come appretto, la c. di farina, utilizzata in legatoria.
Le c. (o adesivi) da legno sono ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] La composizione chimica media del m. è: acqua 12,5%, protidi 9,2%, lipidi 3,8%, glucidi 75,8% (di cui 66% amido), ceneri 1,4%. Il m. giallo è un’importante fonte di carotene e, di conseguenza, possiede un’attività vitaminica A particolarmente elevata ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] , cui si aggiungono altri componenti di minore importanza quantitativa. Alcune di queste sostanze sono dei polisaccaridi, che differiscono dall'amido per il tipo di legame che unisce le unità glucidiche, altre sono dei polimeri di pentosi e di esosi ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...