Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] alla sensazione del gusto. La saliva sierosa contiene inoltre la ptialina, un enzima che avvia la scissione chimica dell'amido, formando sostanze più semplici, le destrine, e il disaccaride maltosio. Un altro enzima salivare è il lisozima, sostanza ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] pastinaca, la nigella, il crescione, il cardamomo, la rosa, che fortifica le membra interne ed esterne, lo zucchero di canna, l'amido, l'olio di mandorle dolci o amare, la santoreggia, l'iva, la corteccia di cipresso, il giglio, il timo, i cui fiori ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...