Astronomo e matematico francese (Amiens 1866 - Tolosa 1931). Docente all'università di Tolosa. A lui sono dovute interessanti osservazioni astronomiche oltre a lavori sulla teoria dell'elasticità, sui [...] principî della meccanica e sulla teoria matematica delle superfici. La sua celebre opera sulla teoria dell'elasticità, Théorie des corps déformables (1909), fu scritta in collaborazione col fratello François, ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Amiens 1869 - Parigi 1958), prof. (1908) e poi (1929) direttore della École supérieure des mines, a Parigi. Si è occupato di svariate questioni di fisica matematica; è in particolare [...] ricordato per una teoria dei potenziali elettromagnetici generati da una carica elettrica in moto (potenziali di L.-Wiechert) e per aver dato un'importante equazione (equazione di L.) della meccanica non ...
Leggi Tutto
Benedettino (Amiens 1685 - Parigi 1754), della congregazione di s. Mauro. Bibliotecario di Saint-Germain-des-Près e collaboratore del Montfaucon, preparò dal 1723 una raccolta critica delle fonti della [...] storia francese, Recueil des historiens des Gaules et de la France (9 voll., 1738 segg.), che arriva alla fine dei re della dinastia merovingia ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Strasburgo 1854 - Amiens 1914). Tenente colonnello e capo dell'ufficio informazioni dello stato maggiore, rappresentò (1894) il ministero della Guerra nel processo a carico di A. Dreyfus (v.); [...] convintosi più tardi dell'innocenza di questo, si mise in urto con lo stato maggiore e (1898) fu condannato sotto l'accusa di divulgare segreti d'ufficio. Gli fu resa giustizia solo dopo l'assoluzione ...
Leggi Tutto
Tipografo (Amiens 1505 - Parigi 1576). Divenuto "maître" nel 1530, fu nominato "imprimeur du Roi" nel 1566. Succedette nell'attività tipografica al suocero A. I. Badius (v.), del quale conservò fino al [...] 1539 la nota marca tipografica (Prelum Ascensianum). Nelle sue corrette edizioni V. impiegò soltanto caratteri romani. Tra i suoi migliori prodotti sono il Quintiliano (1542), i Rerum Venetarum libri XII ...
Leggi Tutto
Giurista e poligrafo francese (Amiens 1788 - Parigi 1868). Avvocato di fama, grande erudito, pubblicò in 26 volumi le CEuvres di R.-J. Pothier (1821-24), e in 56 volumi, con J.-F. Barrière, la Collection [...] des mémoires relatifs à la Revolution française (1820-1826). Articoli sugli argomenti più varî sono sparsi nelle maggiori riviste del tempo (partic. nei Débats); scrisse anche numerose monografie (su Jacques ...
Leggi Tutto
Pittore (Beauvais o Amiens 1570 circa - Parigi 1634), lavorò nel nord-est della Francia e a Parigi, dove fu protetto da Maria de' Medici; dal 1623 fu nominato peintre du Roi. Fu il primo maestro di N. [...] Poussin. Esponente del tardo manierismo, subì l'influenza della scuola di Fontainebleau e della pittura fiamminga (Martirio di s. Vincenzo, 1611-12, Les Andelys, Notre-Dame; Presentazione al tempio, 1624, ...
Leggi Tutto
Tecnologo (Amiens 1828 - Parigi 1913), autore di notevoli realizzazioni nel campo dell'industria frigorifera (impiego di etere metilico come fluido frigorigeno, uso del raffreddamento a cascata, ecc.); [...] è noto soprattutto per aver sostenuto, fra i primi, la possibilità tecnico-economica del trasporto a lunga distanza di derrate alimentari deperibili (per es., carne macellata) mediante navi frigorifere, ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Amiens 1478 - Parigi 1555). Prof. di chirurgia al Collège de France, cultore di studî anatomici che gli permisero di segnalare, forse per primo, le valvole venose della "grande àzygos". [...] Per quanto fosse convinto galenista, egli è tuttavia considerato il fondatore della scuola anatomica francese. Fu cultore di lettere e filologia e autore, tra l'altro di un'opera grammaticale: In linguam ...
Leggi Tutto
Lessicografo e storico (Amiens 1610 - Parigi 1688). Più che all'Histoire de l'empire de Costantinople sous les empereurs français (1657) e alla Historia Byzantina (1680), la sua fama è legata al Glossarium [...] mediae et infimae Graecitatis (2 voll., 1688) e soprattutto al Glossarium mediae et infimae Latinitatis (3 voll., 1678) che, più volte ripubblicato con aggiunte, da ultimo da L. Favre (10 voll., 1883-88), ...
Leggi Tutto
acheuleano
agg. e s. m. – Cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di Saint-Acheul presso Amiens in Francia; diffusa in Europa, Africa e Asia sud-occidentale, è caratterizzata da amigdale di...