• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
156 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [156]
Arti visive [145]
Storia [84]
Religioni [62]
Architettura e urbanistica [45]
Archeologia [43]
Letteratura [26]
Geografia [27]
Europa [20]
Diritto [16]

Ugo d'Amiens

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore (n. Amiens - m. Rouen 1164); fu monaco a Cluny, poi abate a Reading. Dal 1130 arcivescovo di Rouen, lottò per la riforma del clero nella sua diocesi e contro gli eretici di Nantes, [...] ai quali rivolse i suoi Dialoghi. Non va confuso con l'omonimo U. di A., detto anche di Ribemont, che mise in versi il Pentateuco, e scrisse altre poesie di argomento religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – NANTES – ROUEN – ROUEN – CLUNY

Guido di Amiens

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 1076 circa), di nobile famiglia normanna, originario del Ponthieu, studiò nell'abbazia di Saint-Riquier sotto Angilramno, del quale dettò l'epitaffio tombale, e divenne canonico, arcidiacono [...] (1049 circa), e poi vescovo di Amiens (1058); elemosiniere della regina Matilde, l'accompagnò in Inghilterra (1068). Scrisse un poema latino, in 405 distici, De Hastingae proelio, nel quale canta le imprese di Guglielmo il Conquistatore e la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – INGHILTERRA – ARCIDIACONO – ANGILRAMNO – PONTHIEU

Niccolò d'Amiens

Enciclopedia on line

Sono probabilmente da distinguere due scrittori omonimi del sec. 12º: 1. Discepolo di Gilberto Porretano, autore d'una Ars catholicae fidei, già attribuita ad Alano di Lilla e, per il metodo, paragonata all'Ethica di Spinoza; nonché, forse, d'una Defensio orthodoxae fidei. 2. Autore (che si dice nato nel 1147) d'una cronaca latina, compilatoria, fino al 1204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO PORRETANO – ALANO DI LILLA – SPINOZA

Gresset, Jean-Baptiste-Louis

Enciclopedia on line

Gresset, Jean-Baptiste-Louis Poeta e letterato francese (Amiens 1709 - ivi 1777). Entrato giovanissimo nella Compagnia di Gesù, a 25 anni pubblicò un poemetto, Vert-Vert (1734), che si diffuse in tutta l'Europa: è la storia in versi [...] e una commedia, Sidnei (1745), opere mediocri; ebbe invece successo la commedia di carattere Le méchant (1747). Entrò all'Accademia francese nel 1748. Ad Amiens fondò (1750) una società letteraria che divenne Accademia delle scienze, lettere e arti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – COMPAGNIA DI GESÙ – AMIENS – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gresset, Jean-Baptiste-Louis (1)
Mostra Tutti

Gualtièro di Châtillon

Enciclopedia on line

Poeta (Lilla 1135 circa - Amiens 1201). Studiò a Parigi e a Reims, fu poi maestro a Laon, ebbe un canonicato a Reims, e fece quindi parte della cancelleria di Enrico II, dal quale si staccò per avvicinarsi [...] canonico, e a Roma dove attinse materia per le sue satire contro la curia. Ebbe da ultimo il canonicato di Amiens. La sua Alexandreis (1178-82), grande poema eroico latino in esametri (10 libri) sulle gesta di Alessandro Magno, classicamente condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DIRITTO CANONICO – CARMINA BURANA – CURZIO RUFO – CANONICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualtièro di Châtillon (2)
Mostra Tutti

Piètro della Croce

Enciclopedia on line

Musicista (sec. 13º) di Amiens, ricordato come uno dei maestri dell'Ars antiqua, specialmente per l'impulso dato alla notazione mensurale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS ANTIQUA – AMIENS

Voiture, Vincent

Enciclopedia on line

Voiture, Vincent Scrittore francese (Amiens 1598 - Parigi 1648). Poeta elegante, raffinato, madrigalesco, brillò nell'hôtel della marchesa di Rambouillet come il tipo più rappresentativo del preziosismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMBOUILLET – PREZIOSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voiture, Vincent (1)
Mostra Tutti

Alexandre, Charles

Enciclopedia on line

Filologo (Amiens 1797 - Parigi 1870); autore di un noto dizionario greco-francese (1830) ed editore, fra l'altro, degli Oracula Sibyllina (1841-1856; 2a ediz. 1869). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bohn, Georges

Enciclopedia on line

Biologo francese (n. Amiens 1868 - m. 1948), direttore del laboratorio di biologia e psicologia comparata all'École des Études supérieures di Parigi. È autore di molte opere (diverse in collaborazione [...] con A. Drzewina) di biologia generale, e specialmente di psicologia comparata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AMIENS

Debray, Henri-Jules

Enciclopedia on line

Chimico francese (Amiens 1827 - Parigi 1888). Insegnò all'École polytechnique, poi fu alla Zecca; allievo di H. Sainte-Claire-Deville, di cui completò gli studî sulla dissociazione termica. Notevoli le [...] sue ricerche cristallografiche sui metalli e sulla metallurgia del platino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – METALLURGIA – PARIGI – AMIENS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
acheuleano
acheuleano agg. e s. m. – Cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di Saint-Acheul presso Amiens in Francia; diffusa in Europa, Africa e Asia sud-occidentale, è caratterizzata da amigdale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali