• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [529]
Geografia [27]
Biografie [156]
Arti visive [145]
Storia [84]
Religioni [62]
Architettura e urbanistica [45]
Archeologia [43]
Letteratura [26]
Europa [20]
Diritto [16]

Amiens

Enciclopedia on line

Amiens Città della Francia (49,46 km2 con 136.300 ab. nel 2005), sulla riva sinistra del fiume omonimo; capoluogo del dipartimento della Somme. L’industria tessile è predominante; altre attività riguardano i settori metallurgico e meccanico (anche strumenti di precisione), chimico e del terziario. Attrattiva peculiare sono i pittoreschi hortillonnages, una distesa di orti intersecati da canali. È la gallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – RINASCIMENTO – TRANSETTO – LUZARCHES – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiens (2)
Mostra Tutti

Pinchemel, Philippe

Enciclopedia on line

Geografo francese (Amiens 1923 - Sceaux, Hauts-de-Seine, 2008), prof. nell'univ. di Lilla (1954-65) e poi nell'univ. Parigi I, presidente (1968-80) della commissione di storia del pensiero geografico dell'Unione [...] geografica internazionale. Autore di notevoli studi di geografia della popolazione e geografia urbana e di un fondamentale lavoro d'insieme sulla Francia (Géographie de la France, 1964), è noto soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – SCEAUX – AMIENS – PARIGI – LILLA

Saint-Acheul

Enciclopedia on line

Località della Francia settentrionale, alla periferia di Amiens. A seguito dei notevoli ritrovamenti paleolitici nella zona, fu dato il nome di Acheuleano (➔) a un periodo della cultura paleolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PALEOLITICA – ACHEULEANO – FRANCIA – AMIENS

San Quintino

Enciclopedia on line

(fr. Saint-Quentin) Città della Francia settentrionale (56.792 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Aisne (a 70 km ca. da Amiens), costruita ad anfiteatro sulle alture dominanti la riva destra del fiume [...] Somme e lungo il canale di San Quintino. Attivo centro industriale (industrie elettriche, alimentari, metalmeccaniche, tessili). Augusta Viromanduorum fu in epoca romana importante nodo stradale. Meta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – CARLO IV IL BELLO – FILIPPO DI VALOIS – DUCHI DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Quintino (1)
Mostra Tutti

Piccardia

Enciclopedia on line

(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] della monarchia francese che vi costituì il baliaggio di Amiens (13° sec.) e quello di Lilla (1304); Regno di Francia. Riordinata sotto Luigi XIV nelle due generalità di Amiens e di Soissons, nel 1791 cessò di esistere come unità amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – EUCARISTIA – HUSSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccardia (3)
Mostra Tutti

Picardia

Enciclopedia on line

Provincia storica della Francia settentr., ai confini nordorient. del Bacino di Parigi, sull'orlo della pianura fiamminga. Vi ha lunga tradizione l'industria tessile, grazie alla diffusione dell'allevamento [...] ovino, affiancata poi da industrie agroalimentari, chimiche, meccaniche. Centri principali sono Amiens e Saint-Quentin, importanti nodi di comunicazione con il Belgio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALLEVAMENTO – PARIGI – AMIENS – BELGIO

ABBEVILLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La cittadina ha un posto importante nella storia della seconda Guerra mondiale come prima località sul mare raggiunta dai Tedeschi, dopo la celere avanzata in territorio belga e francese, nel maggio del [...] Avendo rotta, infatti, la 9a armata francese sulla media Mosa, i Tedeschi concentrarono ogni loro sforzo in direzione di Amiens, ch'è il più importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie tra la Francia e la costa prospiciente l'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – FRANCIA – AMIENS – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEVILLE (2)
Mostra Tutti

Picard, Jean

Enciclopedia on line

Picard, Jean Astronomo e geodeta (La Flèche 1620 - Parigi 1682), sacerdote, priore di Rille nell'Angiò; introdusse metodi per la determinazione delle posizioni di corpi celesti. Fu uno dei primi ventun membri dell'Académie [...] des sciences di Parigi; per incarico di questa eseguì con A. Auzout la misurazione della lunghezza del grado di meridiano tra Amiens e Malvoisine (1669-70). Fra le opere: La mesure de la Terre (1671); Connaissance des temps (5 voll., 1679-83); Traité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ASTRONOMO – GEODETA – PARIGI – AUZOUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picard, Jean (1)
Mostra Tutti

Trincomalee

Enciclopedia on line

Trincomalee (o Trinkomali) Città dello Sri Lanka (51.624 ab. nel 2007), sulla costa di NE, lungo una magnifica baia naturale in cui sfocia il fiume Mahaweli Ganga. Capoluogo della prov. Orientale (9.996 km2 con 1.460.939 [...] Tamil a Ceylon; occupata dai Portoghesi nel 1622, fu poi presa alternativamente da Olandesi, Francesi e Inglesi finché, con il trattato di Amiens del 1802, fu definitivamente ceduta, con gli altri possedimenti olandesi a Ceylon, alla Gran Bretagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI AMIENS – GRAN BRETAGNA – SRI LANKA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] i due Cassini avevano trovato un grado medio tra Parigi e Bourges più lungo di quello misurato da Picard tra Parigi e Amiens. Cassini figlio, completando la misurazione sia verso sud sia verso nord trovò che un grado medio di latitudine era di 57.097 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
1 2 3
Vocabolario
acheuleano
acheuleano agg. e s. m. – Cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di Saint-Acheul presso Amiens in Francia; diffusa in Europa, Africa e Asia sud-occidentale, è caratterizzata da amigdale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali