• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [47]
Neurologia [20]
Biologia [19]
Psicologia e psicanalisi [14]
Patologia [12]
Temi generali [11]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Psicologia cognitiva [6]
Fisiologia umana [6]

amigdala

Enciclopedia on line

Geologia In mineralogia concrezione minerale che riempie la cavità di una roccia; le a. sono sempre di formazione posteriore a quella della roccia e, se numerose, conferiscono a questa la tessitura amigdaloide. Medicina Denominazione comune a formazioni anatomiche, di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano una mandorla: prendono tale nome principalmente l’a. o tonsilla (➔) palatina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – MANUFATTI
TAGS: TONSILLA PALATINA – TELENCEFALO – CERVELLETTO – PALEOLITICO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amigdala (2)
Mostra Tutti

amigdala

Dizionario di Medicina (2010)

amigdala Denominazione comune a formazioni anatomiche che nell’aspetto esteriore ricordano una mandorla: prendono tale nome principalmente l’a. palatina o tonsilla palatina, l’a. del cervelletto e un [...] nucleo del telencefalo. Con riferimento all’a., o tonsilla, palatina, la denominazione è stata estesa alle analoghe strutture linfoidi (a. addominale, a. tubarica o di Gerlach), indipendentemente dalla ... Leggi Tutto

Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni Kevin S. LaBar Joseph E. LeDoux L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] integralmente la capacità di riconoscere i volti di per sé. Ciò porta a ipotizzare che negli esseri umani l'amigdala contribuisca all'elaborazione delle immagini dei volti, in modo specifico per quanto concerne i dettagli legati alle emozioni. Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – CONDIZIONAMENTO CLASSICO

sindrome di Kluver-Bucy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome di Klüver-Bucy Sindrome neuropsicologica sperimentale che nei Primati viene prodotta mediante sezione chirurgica bilaterale dell’amigdala. La lesione si traduce in una serie di alterazioni emotive, [...] Benché l’ipoemotività o ‘affettività appiattita’ sia per es., un fenomeno ricorrente dopo un’operazione chirurgica che interessa l’amigdala, la sindrome di Klüver-Bucy si manifesta solo in seguito a un ulteriore danno alla neocorteccia temporale ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEOCORTECCIA – NEUROSCIENZE – FARMACOLOGIA – EPILESSIA – ALZHEIMER

paura

Enciclopedia on line

Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] centrale, che funge da principale stazione di output dell’amigdala. Da qui l’informazione raggiunge infatti, tramite varie vie questo viene misurato. Le lesioni delle aree verso cui l’amigdala proietta, invece, e in modo particolare quelle delle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – CORTECCIA TEMPORALE – PRESSIONE SANGUIGNA – CIRCUITI NEURONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paura (3)
Mostra Tutti

Emozione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935) La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] sulle interazioni tra e. e cognizioni, mostrando come vi siano delle connessioni bidirezionali tra la neocorteccia e l'amigdala che rendono possibile una modulazione di ciascun processo da parte dell'altro. Lazarus (1982) ha obiettato che Zajonc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – AMERICA MERIDIONALE – ANDREA CAPPELLANO – SCIENZA COGNITIVA – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozione (6)
Mostra Tutti

NEUROLOGIA DELLE EMOZIONI

XXI Secolo (2010)

Neurologia delle emozioni Alberto Oliverio L’emozione tra biologia e fenomenologia Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] nervoso risponde a un programma genetico che governa vari aspetti di un’emozione primaria così importante. Va precisato che l’amigdala non si attiva quando si osserva un volto che esprime calma oppure un’emozione positiva come la gioia o lo stupore ... Leggi Tutto

rinencefalo

Dizionario di Medicina (2012)

rinencefalo Parte olfattoria del telencefalo. Nell’uomo, in cui è poco sviluppato, comprende l’ippocampo, il lobo olfattivo, le formazioni settali, principalmente il setto pellucido e la sostanza perforata [...] anteriore, il nucleo dell’amigdala e una porzione di claustro. Indagini elettrofisiologiche, esperimenti di stimolazione e di ablazione dimostrano che nell’uomo le formazioni rinencefaliche intervengono in misura largamente maggiore nella vita ... Leggi Tutto

potenziamento a lungo termine

Dizionario di Medicina (2010)

potenziamento a lungo termine Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTP, dall’ingl. Long Term Potentiation) che consiste nell’aumento dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] memoria. Attualmente sono stati descritti diversi tipi di LTP in differenti strutture cerebrali come l’ippocampo, la corteccia, l’amigdala e il cervelletto. L’LTP può essere suddiviso in due tipi principali: dipendente dal recettore per l’NMDA (NMDAR ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – LONG TERM POTENTIATION – PLASTICITÀ SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziamento a lungo termine (1)
Mostra Tutti

emozioni

Dizionario di Medicina (2010)

emozioni Chiara Braschi Meccanismi cellulari e molecolari Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] cellule che inizialmente rispondevano al CS dopo che esso era stato più volte accoppiato all’UCS. La plasticità nell’amigdala è stata studiata anche mediante il paradigma dell’LTP, ossia il potenziamento a lungo termine (➔), una forma di plasticità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
amìgdala
amigdala amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...
amigdalare
amigdalare agg. [der. di amigdala, nel sign. 2]. – A forma di mandorla, sinon. di amigdaloide: struttura, tessitura a.; cavità amigdalari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali