aggressività
Nadia Canu
Correlati neuroanatomici e biochimici
Sembra che i circuiti nervosi che regolano i comportamenti aggressivi (CA) facciano parte della rete neuronale che media i comportamenti [...] non umani i CA sono indotti da segnali acustici o visivi e, come nel caso dei roditori, l’ipotalamo e l’amigdala svolgono un ruolo chiave. La stimolazione elettrica dell’IVM aumenta i vocalizzi minacciosi e la piloerezione nei maschi delle scimmie ...
Leggi Tutto
olfatto
La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] specifici; dalle vie centrali (bulbi olfattivi alla base del cervello, secondo neurone olfattivo), dall’ipotalamo, dall’amigdala, e infine dalla corteccia olfattiva (frontale retrobulbare), che elabora e rende cosciente la sensazione olfattiva. Come ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] organo pari e simmetrico, di forma ovoidale e grandezza di una mandorla (per cui prende anche il nome di amigdala palatina), che è situato all'istmo delle fauci. Si possono distinguere inoltre: la tonsilla faringea o adenoidea, la tonsilla linguale e ...
Leggi Tutto
nucleo caudato
Formazione neuronale del telencefalo, pari e simmetrica, che insieme al putamen costituisce il neostriato (➔ corpo striato). Ha l’aspetto di una C, in cui si distinguono una testa, [...] e, appunto, una coda; le prime due parti decorrono lungo il ventricolo laterale, la coda termina in prossimità dell’amigdala. Tra le principali afferenze al n. c. vi sono quelle dopamminergiche provenienti dall’area tegmentale ventrale e dalla parte ...
Leggi Tutto
cellula mitrale
(*)
Neurone eccitatorio del bulbo olfattivo, struttura posta alla base del cervello dei Mammiferi, che riceve ed elabora le informazioni provenienti dai recettori olfattivi del naso. [...] chiamate glomeruli olfattivi. Gli assoni delle cellule mitrali – a loro volta – ritrasmettono tali informazioni in parte all’amigdala, alla corteccia piriforme, a quella entorinale dello stesso emisfero, e in parte al bulbo olfattivo dell’emisfero ...
Leggi Tutto
tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] di follicoli linfatici e ha normalmente forma ovoidale e la grandezza di una mandorla (onde l’altro nome di amigdala). Sulla superficie libera sporgente nel cavo orale si aprono orifizi di sbocco di cavità che si approfondano nello spessore ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, la parte essenzialmente olfattoria del telencefalo dei Vertebrati. È rappresentato da due diverticoli della parte anteriore e ventrale degli emisferi, i lobi olfattori. Ciascun lobo [...] olfattivo, le formazioni settali, principalmente il setto pellucido e la sostanza perforata anteriore, il nucleo dell’amigdala e una porzione di claustro.
Indagini elettrofisiologiche, esperimenti di stimolazione e di ablazione dimostrano che nell ...
Leggi Tutto
nucleo accumbens
Formazione neuronale contenuta all’interno del corpo striato, a sua volta incluso nei nuclei della base. La maggior parte dei neuroni del n. a. è di media dimensione, con dendriti molto [...] . Sono raggruppati in due regioni, una interna (core) con funzioni sensoriali e motorie, e una esterna (shell) collegata all’amigdala. Il n. a. è integrato nelle vie del sistema limbico e riceve afferenze dalla corteccia prefrontale e dai neuroni ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] (v. civiltà), una semplice osservazione dei fatti preistorici distrugge questa ipotesi o almeno le considerazioni sulle quali è basata; l'amigdala chelleana è non solo l'arma più antica giunta sino a noi, ma certamente nel suo stato più rozzo ha ...
Leggi Tutto
vergogna
Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso.
Neurobiologia della vergogna
L’esperienza emotiva della [...] segnali, sotto forma di potenziali, alla memoria di lavoro, situata nel lobo frontale. Quest’area invia i segnali all’amigdala che, a sua volta, invia fibre nervose alla corteccia prefrontale, all’ippocampo (memoria esplicita a lungo termine) e alle ...
Leggi Tutto
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...