Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] di persone famose. Si noti che è meno probabile che un incremento di attività nei poli temporali e nell'amigdala sia connesso alle proprietà dello stimolo, poiché le facce erano presentate anche nella condizione di riferimento.
Diversità tra parole ...
Leggi Tutto
cure materne, effetti dell’ambiente sulle
Le esperienze acquisite precocemente dalla nascita allo svezzamento sono essenziali per la regolazione dello sviluppo neurale del neonato in molte specie di [...] da parte di popolazioni neuronali localizzate nel nucleo paraventricolare dell’ipotalamo e nel nucleo centrale dell’amigdala. Gli ormoni qui rilasciati agiscono a livello delle ghiandole surrenali, inducendole alla liberazione nel circolo sanguigno ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] dell’encefalo). Da qui l’informazione è trasportata a molte aree cerebrali, tra cui la corteccia cingolata anteriore e l’amigdala. Queste due aree sono importanti per il processamento della componente emozionale del dolore e per la memoria del dolore ...
Leggi Tutto
placebo
Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] aree del giro cingolato anteriore rostrale, la corteccia prefrontale e orbitofrontale, l’insula, il nucleus accumbens, l’amigdala, il talamo mediale, la sostanza grigia periacqueduttale. Queste aree sono coinvolte nel controllo fisiologico del dolore ...
Leggi Tutto
propranololo
Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] e nell’uomo hanno mostrato che gli ormoni dello stress attivano recettori adrenergici posti al livello dell’amigdala basolaterale, essenziale per la determinazione della memoria associata a un’esperienza paurosa. Questo ricordo viene periodicamente ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] da atrofia focale lobare che interessa la corteccia frontale orbitobasale, la regione del polo temporale e l’amigdala. La fase iniziale della malattia è caratterizzata da diminuzione dell’attitudine all’impegno in uno sforzo psichico continuativo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] sono state ottenute con la stimolazione con corrente continua dell'ippocampo (M. Carreras, 1957). La stimolazione ippocampica e dell'amigdala ha anche effetti epilettogeni, il cui studio esula dal tema di questa voce.
I ganglî della base. - La fig ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] ; ciascun ventricolo comunica con il III ventricolo attraverso un proprio forame (forame di Monro). Altre formazioni sono: l’amigdala, il corpo striato, il claustro, che sono situati nella metà inferiore dell’emisfero, e per questo vengono denominati ...
Leggi Tutto
mentali, malattie
Manifestazioni di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione. Spesso la malattia [...] tipo di terapia.
Basi biologiche dell’ansia
Nei disturbi d’ansia (➔) le strutture cerebrali coinvolte sono l’amigdala, la corteccia prefrontale e l’insula anteriore. Fra i sistemi neurochimici coinvolti, probabilmente vi sono quelli che sottendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] cui nel 1953 era stata praticata la rimozione bilaterale di due terzi anteriori dell’ippocampo, del giro paraippocampale e dell’amigdala e che a seguito di ciò sviluppava una grande forma di amnesia anterograda. Lo studio di H.M. avvalorava la ...
Leggi Tutto
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...