• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [20]
Storia [7]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Europa [5]
Italia [5]
Preistoria [4]
Epoche storiche [4]
Medicina [4]
Temi generali [3]

STRATIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATIGRAFIA Piero LEONARDI Giovanni PATRONI . La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica. Nozioni [...] (non interrabile), ove nessuno più sia andato ad abitare; esempio notevole sono i terrazzi del Tevere in Umbria, con amigdale del remotissimo chelleano alla superficie del suolo. Nel quaternario la stratigrafia dei depositi umani (quando e dove si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATIGRAFIA (4)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] importanti è quello delle antiche alluvioni di Gafsa in Tunisia che ha dato strumenti chelleo-acheuleani. Nel Sahara le amigdale e le schegge di tipo clactoniano si trovano abbondantissime in stazioni di superficie; celebre è la stazione di Tabelbala ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] le avevano usate. Queste pietre lavorate avevano spesso la forma di mandorla, e per questo sono state chiamate amigdale, che in latino significa appunto "mandorle". Dalla scheggiatura più o meno raffinata i paleoantropologi, ossia gli scienziati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

Origini dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origini dell'uomo Emiliano Bruner Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] finalizzate all'ottenimento di forme ben precise. Gli strumenti tipici di questa industria (industria acheuleana), denominati bifacciali o amigdale, hanno una qualità che indica un certo livello di astrazione e, se vogliamo, di estetica: la simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] e così pure l'Egitto. Anche in Libia sono state individuate stazioni acheuleane. Assai belle e di grandi dimensioni le amigdale dell'uadi el-Agial nel Fezzan. Le stazioni del Paleolitico medio non sono certo inferiori per abbondanza e varietà di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] " dalle ghiaie di Abbeville. Fu poi dimostrato che erano stati alcuni operai della cava di Moulin-Quignon a realizzare le amigdale e a collocarle nella cava, insieme ad una mandibola di età recente, vista la promessa di una ricompensa, fatta dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] tendenzialmente in secondo piano. Alla fine del secolo, in Inghilterra, un gentiluomo di campagna, J. Frere, rinveniva alcune amigdale paleolitiche giacenti oltre tre metri al di sotto della superficie del suolo in associazione con ossa di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] preparazione di bifacciali (spesso anche ricavati direttamente da ciottoli) e hachereaux, ma anche di picchi e "amigdale" monofacciali, che presentano cioè distacchi coprenti una sola delle facce, ben esemplificate dai numerosi esemplari nel sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Dolore

Universo del Corpo (1999)

Dolore Giancarlo Carli Leonardo Ancona Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] limbico. Con riferimento alla tripartizione cerebrale di MacLean, questo tipo di dolore è riferibile al ‘cervello protomammiferiano’ (amigdale, setto, fornice). Il dolore può infine essere vissuto come ‘patema’ o dolore mentale, a livello simbolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – FORMATO DA DUE COMPONENTI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolore (4)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] immanicate o innastate, e la cui lunghezza in generale oscilla fra i 15 e i 20 centimetri. Accanto a queste amigdale, perfette nella scheggiatura bifacciale oltre che nella forma regolarissima, ne compaiono altre con base un poco più spessa, rozza ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
amìgdala
amigdala amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...
amigdalare
amigdalare agg. [der. di amigdala, nel sign. 2]. – A forma di mandorla, sinon. di amigdaloide: struttura, tessitura a.; cavità amigdalari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali