• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [7]
Archeologia [20]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Europa [5]
Italia [5]
Preistoria [4]
Epoche storiche [4]
Medicina [4]
Temi generali [3]

Acheuleano

Enciclopedia on line

Cultura del Paleolitico inferiore, che prende il nome da Saint-Acheul (Francia), luogo di notevoli ritrovamenti preistorici. Lo strumentario litico è caratterizzato da manufatti bifacciali (amigdale). [...] Le industrie acheuleane più antiche sono state rinvenute in Africa, da dove, attraverso il Vicino Oriente, l’A. si diffuse in Europa e in Asia. In Europa, il sito a. più antico è quello di Notarchirico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: VICINO ORIENTE – NOTARCHIRICO – PALEOLITICO – BIFACCIALI – FRANCIA

Micocchiano

Enciclopedia on line

Industria del Paleolitico inferiore che prende il nome dal giacimento di La Micoque (Dordogna). Diffusa in Europa occidentale e centrale, viene datata circa all’inizio del Glaciale di Würm (37.000 anni [...] fa). È caratterizzata da bifacciali (amigdale) lanceolati associati a uno strumentario su schegge non-Levallois che presenta strette analogie con quello musteriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO – MUSTERIANO – BIFACCIALI – DORDOGNA

Pietra, Eta della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietra, Età della Sergio Parmentola Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] resti di animali già morti. Poi le tecniche progredirono. Si usarono selci a forma di mandorla (dette amigdale) per costruire strumenti bifacciali, come punte per asce; successivamente dal nucleo della pietra si ricavarono piccole schegge (microliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – STRETTO DI BERING – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ: PALEOLITICA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietra, Eta della (1)
Mostra Tutti

Fame

Universo del Corpo (1999)

Fame Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] sua integrazione funzionale a livello dell'ipotalamo, ma a essa concorrono anche altre strutture cerebrali sottocorticali, quali le amigdale, il sistema limbico e parti del bulbo. Gli stimoli periferici che attivano il sistema, per la regolazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO GASTROENTERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

Matera

Enciclopedia on line

Matera Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] distanti non più di 50 km dal capoluogo), è in progressivo incremento. Oggetti di età e di tipo paleolitico (amigdale e punte di lancia) provengono dalle sponde del Bradano. Industria litica del Paleolitico superiore e del Neolitico è attestata nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II D’ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – PALEOLITICO SUPERIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matera (7)
Mostra Tutti

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] una dozzina di bifacciali, insieme a poliedri, nuclei e manufatti su scheggia. Questi ultimi sono più abbondanti delle amigdale, e consistono soprattutto di raschiatoi. Il livello musteriano del Monte Conero, con industria di facies Levallois, è tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] le avevano usate. Queste pietre lavorate avevano spesso la forma di mandorla, e per questo sono state chiamate amigdale, che in latino significa appunto "mandorle". Dalla scheggiatura più o meno raffinata i paleoantropologi, ossia gli scienziati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA
Vocabolario
amìgdala
amigdala amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...
amigdalare
amigdalare agg. [der. di amigdala, nel sign. 2]. – A forma di mandorla, sinon. di amigdaloide: struttura, tessitura a.; cavità amigdalari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali