• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biologia [31]
Chimica [23]
Medicina [22]
Biochimica [15]
Industria [15]
Patologia [10]
Anatomia [8]
Fisiologia umana [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Alimenti [7]

amilasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi costituenti l’amido e il glicogeno. Si distinguono in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi sono di origine sia [...] punto della molecola, producendo oligosaccaridi a basso peso molecolare che possono, a loro volta, fungere da substrato. Le β-amilasi, tipiche del mondo vegetale, idrolizzano le catene d’amido a maltosio a partire dall’estremità non riducente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – POLISACCARIDI – INTESTINO – GLICOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amilasi (2)
Mostra Tutti

macroamilasi

Enciclopedia on line

In medicina, complesso di amilasi e globulina, a elevato peso molecolare che ne impedisce il passaggio attraverso il filtro glomerulare. Determina nel siero un elevato livello di amilasi (macroamilasemia), [...] che si può osservare come riscontro di laboratorio aspecifico in soggetti con alcolismo, malassorbimento o altri disturbi del tratto digerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – ALCOLISMO

amilasemia

Dizionario di Medicina (2010)

amilasemia Tasso di amilasi nel plasma. Con l’elettroforesi si può distinguere l’amilasi pancreatica da quella salivare. L’a. si eleva nelle malattie pancreatiche: nelle pancreatiti acute è di fondamentale [...] importanza per la diagnosi, e la gravità della patologia è di solito proporzionale all’aumento dell’amilasemia. Modesti aumenti si verificano, con andamento indipendente dalle corrispondenti lesioni anatomiche, ... Leggi Tutto

amilasuria

Dizionario di Medicina (2010)

amilasuria Tasso di amilasi nelle urine. Un forte aumento dell’a. è indicativo di pancreatite acuta. ... Leggi Tutto

ptialina

Dizionario di Medicina (2010)

ptialina Enzima idrolitico della famiglia delle amilasi; è presente nella saliva, dove scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura più semplice (destrine, [...] maltosio), i quali vengono poi ulteriormente idrolizzati nell’intestino; agisce in ambiente neutro o debolmente acido, alla temperatura fisiologica di ca. 37 °C e in presenza di sali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ptialina (1)
Mostra Tutti

amilopsina

Enciclopedia on line

Enzima contenuto nel succo pancreatico. Appartiene alla classe delle amilasi e, nel corso della digestione intestinale, scinde l’amido degli alimenti fino al maltosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DIGESTIONE – MALTOSIO – AMILASI – ENZIMA – AMIDO

amilolisi

Enciclopedia on line

Trasformazione dell’amido in zucchero per idrolisi o per azione enzimatica (amilasi). Nelle piante, con l’a. l’amido di riserva, solido, viene trasformato in composti solubili in acqua e diffusibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA
TAGS: IDROLISI – ZUCCHERO – AMILASI – AMIDO

amilolisi

Dizionario di Medicina (2010)

amilolisi Trasformazione dell’amido in zuccheri che si può ottenere per azione, per lo più a caldo, di acidi diluiti (idrolisi) oppure per azione di enzimi (amilasi). L’a. enzimatica è il processo biochimico [...] che consente l’utlizzazione dell’amido nel corso della digestione degli alimenti ... Leggi Tutto

Persoz, Jean-François

Enciclopedia on line

Chimico (Gex 1805 - Parigi 1868), allievo di L.-J. Thénard, prof. a Strasburgo (1833) e poi (1852) a Parigi. Autore di numerose e importanti ricerche (ossidi metallici, pesi atomici, amilasi, diastasi, [...] tannini, coloranti, ricerche tossicologiche, ecc.). Sotto il nome di soluzione di P. è nota una soluzione di cloruro basico di zinco, capace di sciogliere la seta ma non il cotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI – COTONE – ZINCO

carboidrasi

Enciclopedia on line

Nome comunemente usato per indicare gli enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame glicosidico sia negli oligosaccaridi sia nei polisaccaridi. A questo gruppo appartengono: le glicosidasi propriamente [...] dette, che scindono glicosidi semplici o oligosaccaridi in monosaccaridi, le amilasi (per es., ptialina, amilasi pancreatica) che scindono l’amido in maltosio, la cellulasi, che scinde la cellulosa in cellobiosio, l’ invertasi, che scinde il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PARETI CELLULARI – OLIGOSACCARIDI – POLISACCARIDI – SACCAROSIO – FRUTTOSIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
amilaṡi
amilasi amilaṡi s. f. [der. di amilo-, col suff. -asi]. – In biochimica, ogni enzima, animale o vegetale, che scinde l’amido o il glicogeno in maltosio e destrine; tipiche amilasi nell’uomo sono la ptialina, contenuta nella saliva, e la amilopsina...
succo
succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali