glicosidasi
Enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde i legami glicosidici di glicosidi semplici, di oligosaccaridi e polisaccaridi. Tra le più importanti g. sono da annoverare l’α- [...] e la β-amilasi, l’1,6-g., che scinde i legami presenti nei punti di ramificazione delle molecole di polisaccaridi, e la nucleosidasi (enzima che scinde il legame tra base azotata e zucchero nei nucleosidi). Nella cellula le g. sono localizzate all’ ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] di rendere più energica l’azione del lievito è consentito l’impiego di cereali maltati, estratti di malto, α- e β-amilasi. Dopo aver effettuato l’impasto, si procede alla suddivisione della pasta nelle pezzature e nelle forme desiderate. Tutte queste ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] Dal punto di vista applicativo gli enzimi più importanti sono le proteasi (largamente usate nel settore della detergenza), le amilasi (impiegate per l’ottenimento di derivati del mais) e le lipasi (utilizzate nei processi industriali di idrolisi di ...
Leggi Tutto
Peptide vasoattivo, costituito da 14 amminoacidi, isolato (1970) dai tegumenti dell’anfibio Bombina variegata, e localizzato nelle cellule ghiandolari dell’antro pilorico e del duodeno dell’uomo e in altri [...] tessuti. La sua somministrazione stimola la secrezione di gastrina e quella di amilasi pancreatica. ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] 1831 E.F. Leuchs descrisse l’azione della ptialina salivare sull’amido; nel 1833 A. Payen e J.-F. Persoz isolarono l’amilasi dall’orzo tallito e la purificarono; nel 1836 T. Schwann scoprì la pepsina nel succo gastrico; nel 1837, indipendentemente, C ...
Leggi Tutto
carboidrasi
Enzima che catalizza l’idrolisi del legame glicosidico nei carboidrati, con formazione di composti più semplici. I c. sono detti impropriamente anche glicosidasi o glicasi o più correttamente [...] tra cui: le glicosidasi propriamente dette, che scindono glicosidi semplici o oligosaccaridi in monosaccaridi; le amilasi (per es., ptialina, amilasi pancreatica) che scindono l’amido in maltosio; la cellulasi, che scinde la cellulosa in cellobiosio ...
Leggi Tutto
saliva
Liquido secreto dalle ghiandole annesse al cavo orale, che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari. La s. è costituita essenzialmente da acqua (98,7%), da sostanze inorganiche (0,8%) [...] ,5%). I principali costituenti inorganici sono: cloruri, carbonati, bicarbonati, solfati, fosfati e tiocianati. I cloruri sono attivatori dell’amilasi, i bicarbonati e i fosfati costituiscono un sistema tampone che mantiene il pH salivare vicino alla ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] trasformano il cibo in bolo alimentare, rappresentano il primo momento della digestione. Il bolo viene attaccato dalla amilasi salivare (ptialina), enzima che scinde gli amidi in polisaccaridi più semplici fino al maltosio (disaccaride). Giunto il ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] mucosa duodenale; s. enterico, secreto dalla mucosa dell’intestino tenue, contenente mucine, enzimi digestivi (amilasi intestinale ed enterochinasi), fermenti endocellulari e sostanze prodotte da cellule ad attività endocrina (secretina, polipeptidi ...
Leggi Tutto
Metilpentosio, CH3(CHOH) 4CHO. La forma levogira si può estrarre dai metilpentosani della gomma adragante e dalle alghe o fuchi marini per macerazione con acido diluito; la forma destrogira (rodeosio) [...] costituente fondamentale di alcuni recettori cellulari, di alcune gonadotropine, di alcuni cheratan-solfati e di alcuni enzimi (a-amilasi salivare).
L’enzima fucosidasi è presente in Batteri, Protozoi e Mammiferi; a seconda del legame che idrolizza ...
Leggi Tutto
amilasi
amilaṡi s. f. [der. di amilo-, col suff. -asi]. – In biochimica, ogni enzima, animale o vegetale, che scinde l’amido o il glicogeno in maltosio e destrine; tipiche amilasi nell’uomo sono la ptialina, contenuta nella saliva, e la amilopsina...
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...