• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biologia [31]
Chimica [23]
Medicina [22]
Biochimica [15]
Industria [15]
Patologia [10]
Anatomia [8]
Fisiologia umana [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Alimenti [7]

ASPERGILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] nel terreno, capaci di produrre, per enzimi da esse elaborate (l'A. niger, per es., può elaborare amilasi, proteasi, lipasi, glucosidasi, tannasi, ossidasi, zimasi, emulsina, ecc.), trasformazioni diverse di sostanze organiche ternarie e quaternarie ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – ASPERSORIO – ACQUAVITE – DERMATOSI – GIAPPONE

isomerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

isomerasi Matilde Manzoni Enzima che catalizza reazioni di trasformazione di una molecola nel corrispondente isomero, per trasferimento di gruppi all’interno della molecola stessa. A tale classe appartiene [...] ss), ed è preceduta dalle fasi di liquefazione e saccarificazione dell’amido a dare glucosio, impiegando enzimi quali α-amilasi, glucoamilasi e pullulanasi. Il fruttosio presenta un potere dolcificante ca. 1,3 volte superiore a quello del saccarosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomerasi (1)
Mostra Tutti

BIRRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] saccarificare l'amido del cereale impiegato. La temperatura migliore per la saccarificazione è fra 56° e 62°. La funzione dell'amilasi nella scissione idrolitica dell'amido comincia a 60° e raggiunge il suo massimo fra i 70° e gli 80°. Per associare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROCESSO ESOTERMICO – ANIDRIDE CARBONICA – CIVILTÀ BABILONESE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti

COCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Cesare Arnaldo Cantani Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] campi della patologia e clinica pediatrica e della puericoltura. Egli fu autore di interessanti ricerche sull'amilasi nella saliva del lattante, sull'importanza biologica dell'irradiazione con raggi ultravioletti del principio antirachitico, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

carboidrato

Enciclopedia on line

Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] primi processi di demolizione enzimatica, che poi proseguono nell'intestino, sino al maltosio, per mezzo dell'α-amilasi pancreatica. Il maltosio e gli altri disaccaridi (saccarosio, lattosio) vengono scissi in monosaccaridi grazie a enzimi specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE

carboidrati

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] processi di demolizione enzimatica, che poi proseguono nell'intestino, sino al maltosio, per mezzo dell'α-amilasi pancreatica. Il maltosio e gli altri disaccaridi (saccarosio, lattosio) vengono scissi in monosaccaridi grazie a enzimi specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – ENERGIA SOLARE

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] di meccanismi differenti. Per quanto riguarda i glicidi (fig. 2), la digestione è avviata nella saliva dalla α-amilasi salivare, che attacca l'amilopectina (costituente l'80-90% dell'amido alimentare), e viene continuata nell'intestino tenue dalla ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] è anche cercato di produrre mosti dalle materie amidacee conducendo la necessaria preliminare saccarificazione dell'amido con amilasi fungine in sostituzione o in miscela con quelle del malto. Benché manchino ancora statistiche complete, tuttavia si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOL (1)
Mostra Tutti

intestino

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] Lieberkühn. Le prime si trovano nella prima porzione del duodeno e secernono un succo alcalino che contiene enterochinasi, una amilasi e tracce di esterasi. Ma il succo intestinale vero e proprio è quello prodotto dalle ghiandole di Lieberkühn: esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CAPILLARE LINFATICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti

DESTRINA, o gomma d'amido, leiogomma o leiocoma

Enciclopedia Italiana (1931)

È una sostanza ottenuta per trasformazione delle materie amidacee; è molto solubile nell'acqua, e le sue soluzioni concentrate servono da surrogato della gomma arabica. Fu ottenuta nel 1811 da L. N. Vauquelin, [...] amidacea si trasforma in destrina per effetto del calore e di un acido diluito, del diastase, di particolari enzimi (amilasi) che si trovano nell'orzo tallito e anche per azione della saliva e della pancreatina. Industrialmente si usa il calore ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO NITRICO – MALTODESTRINA – DISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESTRINA, o gomma d'amido, leiogomma o leiocoma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
amilaṡi
amilasi amilaṡi s. f. [der. di amilo-, col suff. -asi]. – In biochimica, ogni enzima, animale o vegetale, che scinde l’amido o il glicogeno in maltosio e destrine; tipiche amilasi nell’uomo sono la ptialina, contenuta nella saliva, e la amilopsina...
succo
succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali