Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] preventiva saccarificazione dell'amido, come nel caso della fermentazione alcolica, avendo i clostridî un forte potere saccarificante, dovuto all'amilasi da essi prodotta. I mosti, dopo la cottura, passano in grandi tini di oltre 1000 hl di capacità ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] ; alcuni p. particolari (p. antigenici) hanno interessanti applicazioni nel campo biomedico. Polisaccaridasi Gruppo di enzimi, della classe delle idrolasi, deputati alla degradazione dei p., come l’amilasi salivare, l’amilasi pancreatica ecc. ...
Leggi Tutto
isomerasi
Matilde Manzoni
Enzima che catalizza reazioni di trasformazione di una molecola nel corrispondente isomero, per trasferimento di gruppi all’interno della molecola stessa. A tale classe appartiene [...] ss), ed è preceduta dalle fasi di liquefazione e saccarificazione dell’amido a dare glucosio, impiegando enzimi quali α-amilasi, glucoamilasi e pullulanasi. Il fruttosio presenta un potere dolcificante ca. 1,3 volte superiore a quello del saccarosio ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] trasformano il cibo in bolo alimentare, rappresentano il primo momento della digestione. Il bolo viene attaccato dalla amilasi salivare (ptialina), enzima che scinde gli amidi in polisaccaridi più semplici fino al maltosio (disaccaride). Giunto il ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] primi processi di demolizione enzimatica, che poi proseguono nell'intestino, sino al maltosio, per mezzo dell'α-amilasi pancreatica. Il maltosio e gli altri disaccaridi (saccarosio, lattosio) vengono scissi in monosaccaridi grazie a enzimi specifici ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] processi di demolizione enzimatica, che poi proseguono nell'intestino, sino al maltosio, per mezzo dell'α-amilasi pancreatica. Il maltosio e gli altri disaccaridi (saccarosio, lattosio) vengono scissi in monosaccaridi grazie a enzimi specifici ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] è anche cercato di produrre mosti dalle materie amidacee conducendo la necessaria preliminare saccarificazione dell'amido con amilasi fungine in sostituzione o in miscela con quelle del malto.
Benché manchino ancora statistiche complete, tuttavia si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] desiderato, si procede alla saccarificazione con glucoamilasi, per l'ottenimento di sciroppi di glucosio, oppure a incubazione con amilasi, per l'ottenimento di soluzioni di maltosio (fig. 4). Gli sciroppi di glucosio e maltosio sono poi trasformati ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] a un'idrolisi acida (con acidi minerali, che dovevano poi essere neutralizzati); oggi si preferisce ricorrere a enzimi (α−amilasi e glucoamilasi). La sospensione amidacea è prima trattata con αamilasi, a 100÷160°C, poi, dopo raffreddamento a 65 ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] , che agiscono da impedimento sterico alla cristallizzazione.
Quando un amido retrogradato viene trattato in vitro con l'α-amilasi, l'enzima digestivo che scinde il polisaccaride in frammenti più piccoli, la digestione ha effetto solo sulla parte ...
Leggi Tutto
amilasi
amilaṡi s. f. [der. di amilo-, col suff. -asi]. – In biochimica, ogni enzima, animale o vegetale, che scinde l’amido o il glicogeno in maltosio e destrine; tipiche amilasi nell’uomo sono la ptialina, contenuta nella saliva, e la amilopsina...
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei frutti: succhi d’erbe, usati talora come...