CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] la sua condanna della monarchia. Le sue dichiarazioni, raccolte in opuscolo, vennero diffuse in un pamphlet di propaganda (A. Cipriani, Le régicide. Réponse à mes calomniateurs, Pariss.d. [1900]).
Il nome del C. ricorre spesso nelle cronache della ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di fabbro a Dovia nel 1876. Autodidatta, militante internazionalista, seguace dell’anarchismo di Andrea Costa e AmilcareCipriani, sorvegliato dalla polizia, era una figura di spicco nel socialismo romagnolo. Nel 1882 sposò Rosa Maltoni, figlia ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] i frequentatori della Viareggio mondana, tra cui Giacomo Puccini e Gabriele D’Annunzio, ma anche Menotti Garibaldi, AmilcareCipriani e Leonida Bissolati. Iniziò così un inconsueto apprendistato su anatomie ed espressioni che già fermava su carta, e ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] 1880 partecipò al Congresso di Chiasso, dove portò un manifesto scritto con Zanardelli e suggerito da AmilcareCipriani per promuovere moti insurrezionali in Italia, tornando così sulle vecchie posizioni rivoluzionarie. Arrestato nuovamente a Parigi ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] secondo trentennio della sua vita il C. in un solo momento fu protagonista di un episodio politicamente rilevante. Fu quando AmilcareCipriani, uscito da poco dal bagno penale e trasferitosi a Parigi, prese l'iniziativa di una Lega dei popoli latini ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] d'informazione Le Petit Parisien - quanto nei circoli dell'emigrazione italiana dove conobbe e divenne amico intimissimo di AmilcareCipriani.
Scoppiato il conflitto mondiale, il C. si recò immediatamente in Belgio da dove trasmise al suo giornale ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] artigiana "G. Garibaldi" di Modigliana, come candidato contro Depretis, ma era stato scavalcato dalla candidatura di AmilcareCipriani; fu presidente onorario della Società di mutuo soccorso degli operai dei tabacchi di Firenze, e in questa veste ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] Nel dicembre del 1880 partecipò all’importante congresso di Chiasso e grazie a Carlo Cafiero conobbe Anna Kuliscioff e AmilcareCipriani. Venne incaricato dell’organizzazione di un congresso anarchico che si tenne nel febbraio del 1881 ad Abano e si ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] 1891, dal 4 al 6 gennaio, il G. prese parte al congresso di Capolago, promosso da E. Malatesta e AmilcareCipriani per dar vita al Partito socialista anarchico rivoluzionario, di cui divenne uno dei principali esponenti e propagandisti. Nello stesso ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] morboso e internazionalismo affarista, ibid. 1911; Maternità dolorosa, ibid. 1911; Ai giovani socialisti, ibid. 1912; AmilcareCipriani, ibid. 1913.
Fonti e Bibl.: Albona, Museo popolare, Biblioteca Giovanni e Antonia Martinuzzi; Fiume, Biblioteca ...
Leggi Tutto