PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] in fasce (31 marzo - 4 aprile 1833). Il piccolo Amilcare iniziò lo studio della musica con il padre, organista dilettante teatri italiani e nei grandi teatri stranieri.
Ormai famoso, Ponchielli si divise tra la ricerca di soggetti per opere nuove ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] per insegnanti principali dapprima Antonio Bazzini, indi AmilcarePonchielli. Oltre i compiti, tra le composizioni di di sovvenzione mensile. Puccini era così entrato – accanto a Ponchielli e Alfredo Catalani – nel novero dei musicisti che Ricordi ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] della Donna di picche di Čajkovskij al Verdi di Trieste nel 1973, nella Lucia delle selezioni dei Promessi sposi di AmilcarePonchielli e di Errico Petrella date al Casinò di San Remo nel 1973, in una serata preceduta da un’importante tavola ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] al Lincoln Center. Alla fine del 1967, nonostante le insistenze dei vertici scaligeri, scelse di dare l’opera di AmilcarePonchielli al San Carlo. Il 16 settembre 1968, in occasione della ‘prima’ di Adriana Lecouvreur, scelta per l’apertura della ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] (Verdi), Un ballo in maschera, L’elisir d’amore, Ernani (Verdi), Rigoletto, La traviata (Verdi), La Gioconda (AmilcarePonchielli), Norma (Vincenzo Bellini), Luisa Miller (Verdi), la Messa da Requiem (Verdi) e in alcuni ‘gala’, per un totale ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ’espiazione (Achille Peri; Scala, 1861), rifacimento dell’inedito Stella del monte, in precedenza acquisito ma non musicato da AmilcarePonchielli. Una delle ultime prove di compositore fu la cantata Per le feste di Ismailia (1860).
Nel decennio 1858 ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] del municipio di Cremona, Montemezzi scrisse una cantata per coro e orchestra per il 25° anniversario della morte di AmilcarePonchielli, su testo di Giuseppe Adami. Al tiepido successo di Héllera si contrappose l’ottima riuscita di pubblico e ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] e nel 1872 fece una sostanziale revisione del libretto (scritto da sei autori) dei Promessi sposi per la musica di AmilcarePonchielli.
Tra il 1872 e il 1873 avvenne la separazione dalla moglie e dal figlio e la sua vita andò definitivamente alla ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] , 12 giugno 1876-New York, 29 luglio 1943), che nel 1913 divenne sua moglie; nella stessa stagione si esibì nella Gioconda di AmilcarePonchielli e in Aida, e il 15 aprile sostenne la parte di Lionetto nella prima di Gloria di Cilea.
Cantata Aida al ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Nilsson e al tenore Italo Campanini. Con la medesima compagnia portò in scena Mignon, Rigoletto e La Gioconda di AmilcarePonchielli (la Cieca), in prima esecuzione americana, Hamlet, Gli Ugonotti, Don Giovanni (Zerlina) e Il profeta. Nella pausa tra ...
Leggi Tutto