FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] 1882 in Romagna prese parte alla campagna elettorale in cui uscirono eletti alla Camera Andrea Costa e AmilcareCipriani, grazie all'intesa tra repubblicani e socialisti.
Cominciò presto ad orientarsi verso il socialismo, collaborando al settimanale ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] nella funzione di guida della minoranza.
Con queste teorie il B. partecipava nel 1897, sotto la guida di AmilcareCipriani, alla spedizione garibaldina in Grecia, battendosi valorosamente nella battaglia di Domokòs. Rientrato in Italia, si stabilì a ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] quali si distaccò per aderire al movimento socialista-anarchico. Nel gennaio 1886, insieme con altri giovani, costituì il circolo AmilcareCipriani e l’8 aprile dello stesso anno diede vita al periodico Il Riscatto, che ne pubblicò il programma sul ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] aveva dichiarato agli internazionalisti italiani. Una nuova ondata di arresti, tra i quali quelli del F., Alceste Cipriani (fratello del famoso Amilcare), A. Negri, C. Zavoli, F. Cecchini, si ebbe nella primavera del 1879, con il risultato d'una ...
Leggi Tutto