POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] e nel 1925; nel 1915 cantò anche Tosca di Puccini, con Lázaro e il baritono Riccardo Stracciari, oltre a La Gioconda di AmilcarePonchielli, eseguita anche nel 1920 e nel 1926; nel 1925 si produsse in Aida e nel Trovatore di Verdi, che riprese nel ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Massenet, Giovanna d’Arco al rogo di Arthur Honegger (prima italiana, 4 aprile 1947), La Gioconda di AmilcarePonchielli, Fedora di Umberto Giordano nel cinquantesimo anniversario della prima, Faust di Charles Gounod, Francesca da Rimini di Riccardo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] 'ultimo Ottocento e del primo Novecento.
Tra le biografie si ricordano quelle di Luigi Afancinelli (G. Orefice), AmilcarePonchielli (G. Tebaldini), Don Lorenzo Perosi (A. Gasco), Alfredo Catalani (C. Gatti), Giovanni Sgambati (G. Barini), Giacomo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] di Genova, e conservò tale posto fino alla morte. Negli ultimi anni della sua vita fu in rapporti di amicizia con AmilcarePonchielli e con Giuseppe Verdi. Morì improvvisamente a Genova, a soli sessantuno anni, il 27 marzo 1885. Un giornale genovese ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] commissioni si fossero pronunciate negativamente sulla sua eseguibilità. Una terza commissione, composta da Antonio Bazzini, AmilcarePonchielli e CesareDominiceti, ritenne il lavoro rappresentabile se affidato alle cure di un maestro esperto. Salvi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] », per la prima volta si parlò di «diversità dei timbri della sua voce» (La musica popolare, 15 maggio 1884). AmilcarePonchielli le dedicò il suo ultimo melodramma, Marion Delorme (La Scala, 17 marzo 1885; il 21 agosto, dopo la trionfale ripresa ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] a Majella nell’aprile del 1881, approvata con favore da una commissione composta da Arrigo Boito, AmilcarePonchielli, Filippo Marchetti e Lauro Rossi. Sul manoscritto autografo conservato nella biblioteca del conservatorio, il nome del musicista ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] il potenziale drammatico.
Il debutto avvenne il 29 dicembre 1899 al teatro Grande di Brescia, protagonista nella Gioconda di AmilcarePonchielli, dove mise in risalto singolari doti di soprano drammatico. Il 10 febbraio, sempre a Brescia, fu Zuana in ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] ed alla sua assoluta naturalezza: una rarissima foto d'epoca ce lo ritrae nel ruolo di Renzo ne I promessi sposi di AmilcarePonchielli. La data è del 1875 e possiamo notare come l'aspetto del D. si confacesse pienamente a quei ruoli di amoroso che ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] La rupe degli amanti e rimaneggiato dallo stesso Pizzi. Alla morte del suo maestro compose Sulla tomba di AmilcarePonchielli, elegia per pianoforte su motivi delle opere dell’autore della Gioconda che, trascritta per grande orchestra, fu eseguita ...
Leggi Tutto