STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] ), Norma, Nerone di Arrigo Boito (Rubria), Lohengrin (Ortruda), Nabucco (Fenena), La favorita, Il figliuol prodigo di AmilcarePonchielli (Nefte), La fiamma di Ottorino Respighi (Eudossia), L’Orfeo di Claudio Monteverdi (La Musica e Silvia), Un ballo ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] teatro romano Ziliani fu poi costantemente presente: Madama Butterfly (da dicembre 1932 a marzo 1933), La Gioconda di AmilcarePonchielli (febbraio e aprile 1933), Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (marzo-aprile 1934), Manon Lescaut di Puccini ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] e al Pagliano di Firenze nell’ottobre 1885. Nello stesso anno vestì i panni di Laura Adorno nella Gioconda di AmilcarePonchielli al Politeama di Palermo: una parte che avrebbe dovuto interpretare già nel 1880, per la ripresa dell’opera alla Scala ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] di monumenti pubblici: la lapide-ritratto di Giulio Richard per lo stabilimento milanese di S. Cristoforo e quella di AmilcarePonchielli per il conservatorio Verdi (1886-89), l’erma di Franco Faccio commissionata nel 1897 per il teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] anche Wagner), punteggiato di radicate passioni – Giuseppe Martucci, Modest Musorgskij, Falla, Ravel, La Gioconda di AmilcarePonchielli, Falstaff – e ampliato fin dai primi anni all’apostolato della cosiddetta generazione dell’Ottanta e dei propri ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] : si ricordano, tra l’altro, alla Scala Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini (1993), alla Deutsche Oper La Gioconda di AmilcarePonchielli (1998), e di Giuseppe Verdi il Nabucco (2000) e un’Aida in cui fu chiamato a sostituire Giuseppe Sinopoli ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con AmilcarePonchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] sinfonico-corale per soli, coro e orchestra intitolato Arcadia, presentato al saggio finale quale allievo di Cesare Dominiceti, dato che Ponchielli era morto l'anno precedente. Tre anni più tardi, il 5 giugno 1890, andò in scena al teatro Manzoni di ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] e nel 1925; nel 1915 cantò anche Tosca di Puccini, con Lázaro e il baritono Riccardo Stracciari, oltre a La Gioconda di AmilcarePonchielli, eseguita anche nel 1920 e nel 1926; nel 1925 si produsse in Aida e nel Trovatore di Verdi, che riprese nel ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Massenet, Giovanna d’Arco al rogo di Arthur Honegger (prima italiana, 4 aprile 1947), La Gioconda di AmilcarePonchielli, Fedora di Umberto Giordano nel cinquantesimo anniversario della prima, Faust di Charles Gounod, Francesca da Rimini di Riccardo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] 'ultimo Ottocento e del primo Novecento.
Tra le biografie si ricordano quelle di Luigi Afancinelli (G. Orefice), AmilcarePonchielli (G. Tebaldini), Don Lorenzo Perosi (A. Gasco), Alfredo Catalani (C. Gatti), Giovanni Sgambati (G. Barini), Giacomo ...
Leggi Tutto