• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Mitologia [2]
Letteratura [2]

Amimone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμυμώνη) Nella mitologia greca, nome di una delle Danaidi; insidiata da un satiro, fu salvata da Posidone che da lei poi ebbe il figlio Nauplio. Il mito fu trattato da Eschilo in un dramma satiresco di cui restano frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – POSIDONE – ESCHILO – SATIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amimone (1)
Mostra Tutti

AULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AULOS (Αὖλος) A. Stazio Incisore di gemme di età augustea. Una pasta vitrea del British Museum (Londra) con Posidone e Amimone, porta la sua firma seguita dal patronimico (ΑΥΛΟC ΛΛΕΞΑ ΕΠΟΙΕΙ). Delle [...] molte altre gemme su cui il nome compare isolato, soltanto 9-10 sono state riconosciute autentiche. Lo stile ondeggia fra un rigoroso classicismo e una maniera leziosamente ellenistica. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

Nauplio

Enciclopedia on line

Nauplio (gr. Ναύπλιος) Argonauta. Padre di Palamede, di cui vendicò la morte facendo con falsi segnali naufragare sugli scogli dell’Eubea le navi greche di ritorno da Troia; identificato talvolta con un omonimo [...] eroe, figlio di Posidone e della danaide Amimone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTA – POSIDONE – PALAMEDE – AMIMONE – EUBEA

NAUPLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83) Doro LEVI Giuseppe PAVANELLO * Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] di un'agenzia consolare italiana. Storia. - Il nome del suo eroe eponimo Nauplio ("il Marino" figlio di Posidone e della Danaide Amimone) come quello dei suoi figli Nausimedonte ("il Signor della nave") ed Eace ("il Pilota"), e il ciclo di leggende a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPLIA (1)
Mostra Tutti

DANAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Unica figlia di Acrisio, re d'Argo: sua madre è Euridice, figliola di Lacedemone o dell'Eurota. Desideroso di discendenza maschile, Acrisio va a consultare l'oracolo di Delfi, ma si sente rispondere che [...] Serifo, dove Ditti pescatore, fratello del re Polidette, raccoglie madre e figlio e li cura come parenti (egli discende dalla Danaide Amimone); ma un giorno, quando Perseo è già cresciuto, Polidette vede D. e se n'innamora e per togliersi d'attorno l ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – LIVIO ANDRONICO – PRASSITELE – LACEDEMONE – POLIDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANAE (1)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] cui sembra rappresentato Paride a colloquio con Elena e al quale è anche attribuita una idria di San Pietroburgo con Posidone e Amimone, si ispira, come i suoi contemporanei (o quasi) intorno alla metà del IV sec., a modelli plastici famosi: p.es. la ... Leggi Tutto

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (v. vol. V, p. 943) F. G. Maier Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] conosciute a Cipro: vi compaiono, tra gli altri, i miti di Narciso, Piramo e Tisbe, Apollo e Dafne, Nettuno e Amimone, Fedra e Ippolito, Ganimede. Sono rappresentati anche le Quattro Stagioni, scene di caccia, la vendemmia, un pavone e molti motivi ... Leggi Tutto

POSIDONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONE (Ποσειδῶν) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] manto è su pitture vascolari attiche del sec. V, e italiote del secolo successivo, illustranti gli amori di P. con Etra, Amimone, Anfitrite. L'arte greca del sec. IV inoltrato porta un rinnovamento nel tipo statuario di P. Si fa risalire a Lisippo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONE (1)
Mostra Tutti

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] un mito oggetto già di molte antiche illustrazioni. L'altro mito poi, che illustra gli amori di P. con Amimone, troverà una sua grande diffusione e addirittura una sua iconografia particolare nella ceramica dell'Italia meridionale. Sappiamo che quasi ... Leggi Tutto

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] alla fontana. Così nella kalpìs di Polygnotos, Spina T 271, la dea fugge lasciando cadere l'hydrìa e il cercine come Amimone o Polissena. Lo squisito doppio disco del Pittore di Pistoxenos del museo di Atene ci presenta i due protagonisti in un ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali