TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] ), le quali assolvono il compito di fagocitare e trasformare complessi molecolari in piccole sequenze peptidiche (12÷18 aminoacidi) che, associate alle molecole MHC nel citoplasma, vengono trasportate ed esposte o ''presentate'' sulla membrana. Solo ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] cioè dalle diammine e dagli acidi bibasici della serie ossalica, più agevolmente ed economicamente accessibili degli ω-aminoacidi; a limitare il numero dei termini d'interesse pratico intervengono le caratteristiche fisiche dei prodotti ottenuti ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] carnitina e il creatinfosfato sono sostanze prive di significato nel miglioramento della funzionalità muscolare. Nel caso degli aminoacidi ramificati è importante notare che sono stati segnalati casi di danno renale associato alla loro assunzione in ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] (FGF) è costituito da un'unica molecola polipeptidica che, a seconda della struttura del carbossile terminale, contiene 140 o 146 aminoacidi: il primo, o aFGH, è fortemente acido e si estrae dal tessuto cerebrale; il secondo, o bFGF, è basico e ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] proteine in cui il ferro è coordinato all'anello della porfirina e a due leganti assiali forniti da catene laterali di aminoacidi (solitamente due istidine o una istidina e una metionina). Lo ione ferro cicla tra i due stati di ossidazione Fe2+/Fe3 ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] delle prime due cisteine consente di identificare quattro sottofamiglie. Nella prima di esse il tandem cisteinico è interrotto da un terzo aminoacido, diverso da caso a caso, per cui si parla di Cys-X-Cys (o CXC) o di chemochine α. La seconda ...
Leggi Tutto
. Un interesse sempre maggiore ha destato negli ultimi tempi in medici e fisiologi il valore biologico e terapeutico della dieta alimentare. La dietetica è, nel senso più generale, una parte della scienza [...] patologiche. In casi d'impossibilità all'alimentazione per via orale (affezioni chirurgiche del tubo digerente, grandi interventi chirurgici), si può sostituire oggi l'alimentazione proteica con miscele di aminoacidi da proteine predigerite. ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] componente. I mangimi vengono spesso integrati da vitamine, macro e micro elementi minerali e a volte anche da alcuni aminoacidi essenziali.
Si è andata diffondendo da parte dell'industria la produzione di integratori per fornire agli allevatori, a ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] l'andamento del coefficiente di fosforilazione P/O, che aumenta gradatamente nella filogenesi.
Metabolismo delle proteine, degli aminoacidi, degli acidi nucleinici: ad es., studio della formazione delle proteine del latte con metionina-S35 e cistina ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] ; quello della magnetostratigrafia, basato sul principio della magnetizzazione termorimanente nelle rocce; quello della racemizzazione degli aminoacidi, per ossa, denti e gusci di molluschi; quello della lichenometria, che, con la dendrocronologia e ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...