Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] della PrP (chiamati prn-p a e prn-p b) codificanti due PrPc completamente uguali tra loro salvo che per gli aminoacidi, rispettivamente in posizione 108 e 189 della proteina. Per quanto riguarda la composizione del gene della PrP, le specie murine ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] della cornea e del cristallino. Tra i componenti dell'umore acqueo ricordiamo l'ascorbato con i suoi isomeri, gli aminoacidi e soprattutto il glucosio, indispensabile al metabolismo corneale. Sono inoltre presenti sali minerali, ossigeno e CO₂, basse ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] secrezione della lipasi pancreatica e dalla ridotta concentrazione intraluminale dei sali biliari; incompleta utilizzazione di alcuni aminoacidi (per es. tirosina), il cui accumulo può essere pericoloso per l'integrità del sistema nervoso. Pertanto ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] comprensivi dei processi di mantenimento e riparazione dei tessuti), oltre all'attività fisica. Le proteine forniscono aminoacidi, necessari alla sintesi delle nuove proteine proprie dell'organismo, processo, questo, che presenta le maggiori esigenze ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] pochi esoni (come nel caso dei geni globinici che comprendono 3 esoni e 1 codificone per un totale di circa 140 residui aminoacidici), geni con decine di esoni, come nel caso del CFTR (Cystic fibrosis trans-membrane regulator) formato da 27 esoni e 1 ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] è una proprietà emergente, che sorge spontaneamente attraverso l'interazione tra semplici componenti. Questi componenti possono essere neuroni, aminoacidi, formiche o sequenze di bits" (v. Farmer e Packard, 1986, p. VI). Se anche le strutture e le ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] residui alimentari, resinosi o cosmetici in antichi vasi, o impiegate come prodotti per l'imbalsamazione, siano esse costituite da aminoacidi presenti nelle sostanze leganti di pitture murali, o nelle ossa, denti, gusci di fossili. Di grande aiuto in ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] tessuto adiposo. Il mantenimento dell'equilibrio nel metabolismo energetico dei carboidrati e, almeno nel breve periodo, degli aminoacidi è prioritario per l'organismo. Ciò implica che nell'adulto variazioni del bilancio energetico dell'organismo non ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] . La fame specifica più grave e diffusa è quella causata da carenza qualitativa (dovuta a mancanza degli aminoacidi essenziali) o quantitativa di protidi. Come prima conseguenza, un'insufficiente ingestione di protidi causa fenomeni di degradazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] chimico-fisiologico. Ciò avvenne soprattutto per le proteine e gli acidi nucleici. La struttura chimica delle proteine, costituite da aminoacidi, fu compresa soltanto alla fine del XIX sec., grazie agli studi di Emil Hermann Fischer (1852-1919) e ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...