recettore di membrana
Giuseppe Rotilio
Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] queste funzioni avviene in risposta a segnali chimici provenienti dall’ambiente esterno, costituiti per la maggior parte da aminoacidi, proteine e peptici idrosolubili. Fra questi segnalatori molecolari i più importanti sono: (a) ormoni (ormone della ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] proteina, a fronte di 10−9÷10−10M per i NT monoaminergici e di 10−6÷10−8M per i NT aminoacidi.
Unità ipotalamo-ipofisaria. - L'ipotalamo, la struttura nervosa che svolge un ruolo essenziale nell'integrazione della funzione endocrina, costituisce la ...
Leggi Tutto
I collodi biologici. - I diversi componenti di un organismo vivente, a parte quelli salini disciolti nei liquidi, sono riuniti in aggruppamenti di peso molecolare spesso assai elevato. Il loro scheletro [...] è costituito quasi sempre da catene proteiche, formate dalla riunione con legami proteici di numerosi aminoacidi, in rapporti numerici e in ordine di distribuzione caratteristici per ogni singolo composto. Ad esse sono uniti, con legami varî più o ...
Leggi Tutto
Azoto
Eugenio Mariani e Red.
L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi [...] che vengono continuamente eliminati con l'urina (urea, acido urico ecc.), da composti utilizzati di continuo dai tessuti (aminoacidi, polipeptidi ecc.) e da altri prodotti azotati (creatina, creatinina, ammoniaca ecc.). Il valore normale di azoto non ...
Leggi Tutto
Prosciutto di Norcia IGP
Indicazione geografica protetta del salume crudo e stagionato prodotto in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria, e ottenuto dalla lavorazione delle cosce [...] sportivi e ragazzi grazie al processo di stagionatura, che spezza le molecole proteiche fino a rendere disponibili i singoli aminoacidi.
Per approfondire
Scheda prodotto: Prosciutto di Norcia IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] cibi proteici (formaggi, uova e carni), in quanto il p. apporta proteine di analogo valore biologico, contenenti aminoacidi essenziali con indice chimico uguale o superiore a quello del pattern standard suggerito dall’Organizzazione Mondiale della ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] favoriscono la conversione del glucosio in glicogeno e viceversa, come pure la sintesi del glucosio a partire dagli aminoacidi e da altri substrati, come per es. il lattato (gluconeogenesi). I processi di sintesi, immagazzinamento e liberazione del ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] via di attivazione attraverso la membrana del reticolo verso la fase successiva, che consiste nel distacco di ulteriori 6 aminoacidi terminali e nella formazione dell'ormone proparatiroideo. Nell'apparato del Golgi questo si trasforma a opera di un ...
Leggi Tutto
vegetalismo
(o veganismo) Concezione dietetica che rappresenta la forma più radicale del vegetarianismo, escludendo dall’alimentazione umana qualsiasi alimento di provenienza animale (e quindi anche [...] piselli, soia) associati a cereali (in particolare, pasta e riso) al fine di introdurre quote di proteine e aminoacidi tali da soddisfare il fabbisogno medio giornaliero. Ai vegani appartiene il ristretto novero dei crudisti (consumatori di alimenti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] proteico dei c. mediante la costituzione di nuove varietà a più elevato contenuto in proteine e a migliore composizione in aminoacidi, dall'altro a conseguire un aumento della produttività, non solo nel senso di un incremento delle rese produttive ma ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...