• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biologia [90]
Medicina [83]
Chimica [31]
Biochimica [24]
Patologia [25]
Industria [22]
Zoologia [17]
Fisiologia umana [16]
Nutrizione e salute [13]
Anatomia [13]

Puerperio

Universo del Corpo (2000)

Puerperio Lucio Zichella Renzo D'Amelio Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] , che si verifica tra il 3° e il 4° giorno dopo l'iniziale secrezione di colostro (una sostanza ricca di aminoacidi, sali minerali, vitamine e grassi che costituisce il primo alimento del bambino). Fisiologia Il processo mediante il quale l'utero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – GHIANDOLE MAMMARIE – LIQUIDO AMNIOTICO – FLUSSO MESTRUALE – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puerperio (4)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22) Emanuele Djalma Vitali Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] di vario grado fino alla cirrosi epatica, alterazioni pancreatiche e malassorbimento intestinale, con ridotta utilizzazione di alcuni aminoacidi, delle vitamine B1 e B12, dell'acido folico, di alcuni minerali), sia le strutture muscolari striate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIA ALIMENTARE – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

goji

Enciclopedia on line

Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] da alcuni decenni anche in Occidente, dove esse - grazie all’elevato contenuto di vitamine, sali minerali e aminoacidi  - sono utilizzate come integratore alimentare atto a contrastare i radicali liberi, a stimolare il metabolismo e a rinforzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INTEGRATORE ALIMENTARE – SISTEMA IMMUNITARIO – RADICALI LIBERI – BACCHE DI GOJI – METABOLISMO

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] interessante e simile a quella di alcune proteine animali, come indica il loro buon valore biologico; tra gli aminoacidi essenziali abbondano la lisina, la leucina e la fenilalanina, mentre è relativamente bassa la quantità di quelli solforati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

Trigliceridi

Universo del Corpo (2000)

Trigliceridi Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] tendano a interagire tra loro o con altre strutture idrofobiche (come, per es., gli steroli e le catene laterali di certi aminoacidi) piuttosto che con l'acqua o con altre molecole polari. La natura idrofobica dei trigliceridi e il loro stato ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – IPERLIPOPROTEINEMIA – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DEL GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigliceridi (2)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] , questi ultimi diversi tra loro e ripetuti un gran numero di volte in varia alternanza. È questo diverso susseguirsi di aminoacidi che rende differenti le proteine e quindi le cellule tra loro. Le cellule del sangue contengono per es. la proteina ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Universo del Corpo (1999)

Acidi nucleici Franca Ascoli Marchetti Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] inizia con il legame della subunità piccola del ribosoma all'm-RNA e al primo aminoacil-t-RNA. Questo contiene sempre l'aminoacido metionina, che è formilata nei procarioti, e si lega con il suo anticodone al codone di inizio AUG dell'm-RNA: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – REPLICAZIONE DEL DNA – GRUPPO CARBOSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

Digiuno

Universo del Corpo (1999)

Digiuno Luigi A. Cioffi Gianni Carchia Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] seguito di solo trattamento con digiuno totale. Anche con l'uso di diete dimagranti, costituite soltanto da soluzioni di aminoacidi capaci di far aumentare la chetonemia con diminuzione della fame e risparmio dei protidi del corpo, si sono verificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NUOVO TESTAMENTO – TESSUTO NERVOSO – PSICOFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digiuno (2)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] regioni M2 di ciascuna subunità. La selettività della carica ionica che attraversa il canale è data dalla presenza di aminoacidi elettricamente carichi posti nella regione M2 di ciascuna subunità in posizione tale da costituire degli anelli di carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Walker, John Ernest

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Walker, John Ernest Fabio Catino Chimico inglese, nato ad Halifax (Yorkshire) il 7 gennaio 1941. Dopo essersi laureato in chimica (1965) e aver conseguito il dottorato di ricerca (1969) presso l'università [...] dei meccanismi enzimatici che sono alla base della sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato), in particolare determinando la sequenza degli aminoacidi e la struttura dell'ATP sintetasi, ha ricevuto insieme a P.D. Boyer il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, John Ernest (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali