Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] , s'inizierà quindi il processo di traduzione con l'intervento delle molecole di RNA di trasferimento, legate ai vari aminoacidi, e si avrà così la formazione di una proteina specifica per quel determinato messaggio.
Cloroplasti. - Sono organuli ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] nel meccanismo di memoria dell'organismo e così perpetuata in maniera selettiva. Per es., della grande varietà possibile di aminoacidi, nelle proteine se ne trovano solo 20, ed essi, salvo piccole isolate modificazioni, sono gli stessi in tutti gli ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] , di emolinfa. Artropodi e Molluschi presentano esempi di sistemi circolatori aperti. Negli Insetti il plasma è ricco di aminoacidi con funzione osmotica, contrariamente alla maggior parte degli altri animali in cui tale funzione è affidata agli ioni ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] formano sulla superficie di contatto con il TCR una piattaforma allungata, delimitata sui due lati lunghi da due catene di aminoacidi a forma elicoidale. Viene generata così una specie di nicchia o tasca (in ingl. groove), all'interno della quale si ...
Leggi Tutto
NIRENBERG, Marshall Warren
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a New York il 10 aprile 1927. Dal 1966 è direttore del Laboratorio di genetica biochimica dell'Istituto nazionale della sanità di [...] , ha utilizzato acido poliuridilico (poli U), un polimero di RNA, incubato in varie provette, ciascuna contenente un aminoacido diverso e ribosomi di E.coli privati del messaggero endogeno. Le analisi hanno dimostrato che la catena polipeptidica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] mantenuta in azione per diversi giorni) Miller ottenne la formazione di diverse molecole organiche, fra cui alcuni aminoacidi, cioè le molecole costitutive delle proteine. L'avere ottenuto per sintesi abiologica i precursori delle molecole più ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] della piantaggine, si sono rinvenute tracce di istidina e di metionina, assenti negli altri. È singolare il basso contenuto in aminoacidi basici, il che fa pensare a una profonda differenza con le nucleoproteine dei tessuti vegetali e animali.
È di ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] manometrica del Warburg ha trovato impiego anche nella titolazione dei substrati su base enzimatica (es. decarbossilazione degli aminoacidi; E. F. Gale); nello studio degli antibiotici, ecc.
I terreni di coltura della batteriologia classica sono ...
Leggi Tutto
Chimica
Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone [...] placche’ nei pazienti affetti da morbo di Alzheimer e sindrome di Down. Ha una lunghezza variabile da 39 a 43 aminoacidi e origina da una grande glicoproteina trans-membrana che viene considerata il suo precursore (APP, amyloid-beta precursor protein ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] trovano al di fuori della regione ipervariabile possono interagire con l'antigene. Si può ipotizzare, sulla base della sua sequenza aminoacidica, che anche il TCR si comporti nello stesso modo e che quindi tutte le parti variabili TCRAV-TCRAJ e TCRBV ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...