• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [69]
Biologia [37]
Medicina [27]
Chimica [14]
Biochimica [11]
Industria [8]
Patologia [6]
Genetica [6]
Fisiologia generale [5]
Farmacologia e terapia [4]
Zoologia [3]

amminoacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amminoacidi Mosè Rossi Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine e negli enzimi. La natura chimica delle catene R porta alla classificazione degli amminoacidi in non-polari o idrofobi (alanina, valina, leucina, isoleucina, fenilalanina, triptofano, metionina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – ACIDI NUCLEICI – FENILALANINA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti

CODICE GENETICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] la sintesi proteica. Il c.g. viene normalmente presentato sotto forma di una tabella di 64 caselle, che permette di assegnare un aminoacido o un segnale di controllo a ognuna delle possibili combinazioni di tre basi (v. nucleici acidi, App. IV, ii, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INFORMAZIONE GENETICA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – ORIGINE DELLA VITA – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE GENETICO (4)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] virus ed RNA sintetici) non danno luogo a questa reazione. L'enzima che catalizza la reazione di attivazione di un aminoacido ne favorisce anche il trasporto sull'sRNA. Perché possa avvenire la reazione è necessario che la catena dell'sRNA termini ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

TRANSAMINASI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRANSAMINASI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] che, grazie ad esse, gli organismi, partendo da prodotti del ricambio intermedio glicidico, sono in grado di sintetizzare gli aminoacidi ac. aspartico, ac. glutammico e alanina. Nell'uomo la G.O.T. è localizzata soprattutto nelle fibre miocardiche e ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – LUNGHEZZA D'ONDA – DEIDROGENAZIONE – BASE DI SCHIFF – AMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSAMINASI (3)
Mostra Tutti

metabolismo energetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo energetico Anna Atlante Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] caratterizzato da una serie di ossidoriduzioni in cui un substrato ridotto (un carboidrato, un acido grasso e anche un aminoacido) con una determinata energia potenziale di legame, è ossidato ad acqua e anidride carbonica. È possibile distinguere tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Proteine

Universo del Corpo (2000)

Proteine Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] azoto. Circa il 96% di tutto l'azoto presente nell'organismo si trova nelle proteine, legato alle molecole dei singoli aminoacidi sotto forma di azoto aminico. Questa è la ragione per cui ci si riferisce spesso alle proteine come 'costituenti azotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

Genoma

Il Libro dell'Anno 2000

Edoardo Boncinelli Genoma L'elica che ci condiziona Il Progetto Genoma di Edoardo Boncinelli 26 giugno Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] . La tabellina costituita di 64 caselle che fa corrispondere a ogni gruppo di tre nucleotidi, detto codone o tripletta, un dato aminoacido prende il nome appunto di codice genetico. Il codice genetico è quindi una tabella e non può venire alterato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIROIDE (XXXIII, p. 918) Ettore CUBONI L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] 0,023 a 0,068% del tessuto fresco, secondo Zunz). Lo iodio si trova nella tiroide in tre forme: 1) Tiroxina, o tirossina, aminoacido contenente il 65,3% di iodio Isolata da E. C. Kendall (1915) e preparata per sintesi da C. R. Harrington e G. Barger ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORMONE TIREOTROPO – SISTEMA SIMPATICO – IPERTIROIDISMO – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

INGRAM, Vernon Martin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGRAM, Vernon Martin Marco Vari Biochimico tedesco, nato a Breslavia (Germania) il 19 maggio 1924. Ha fatto parte dello staff scientifico del Medical reserarch council al Laboratorio Cavendish presso [...] è riuscito a mettere in evidenza la sostituzione, in un determinato punto della catena beta della proteina, al sesto aminoacido, dell'acido glutammico presente nell'emoglobina A normale con una valina. La messa a punto dei metodi per determinare ... Leggi Tutto

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] loro utilizzazione per la sintesi di varie sostanze, come le basi puriniche e pirimidiniche, le porfirine ed alcuni aminoacidi. Di particolare interesse per la loro applicazione nel trattamento delle leucemie - anche se la remissione che inducono è ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
prolilpeptide
prolilpeptide s. m. [comp. di prol(ina) e peptide, con inserzione del suff. chimico -il(e)]. – In chimica organica, dipeptide nel quale l’aminoacido prolina, essendo all’inizio della catena, è legato al gruppo aminico dell’aminoacido seguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali