• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

amminoglicosidi

Enciclopedia on line

Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile; ne fanno parte neomicina, streptomicina, ribostamicina, paronomicina, gentamicina e altri. Esercitano un rapido effetto battericida e hanno un ampio spettro di azione. Vengono solitamente somministrati per via parentale mentre per via orale vengono impiegati nella cura delle infezioni del tratto gastroenterico. Sono indicati nelle infezioni urinarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOMICINA – GENTAMICINA – ANTIBIOTICI – BATTERICIDA – VIA ORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoglicosidi (1)
Mostra Tutti

gentamicina

Dizionario di Medicina (2010)

gentamicina Farmaco antibiotico appartenente alla classe degli aminoglicosidi. Agisce inibendo la sintesi proteica dei batteri. Il trattamento con g. è indicato nella setticemia e sepsi neonatali, nelle [...] infezioni del sistema nervoso centrale e delle vie biliari, nelle pielonefriti, nelle prostatiti, nelle endocarditi, nella polmonite ospedaliera, nell’otite esterna ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINTESI PROTEICA – AMINOGLICOSIDI – PIELONEFRITI – ANTIBIOTICO

paromomicina

Dizionario di Medicina (2010)

paromomicina Farmaco antibiotico, appartenente alla classe degli aminoglicosidi, ad ampio spettro d’azione verso batteri gram-positivi e gram-negativi, sia aerobi che anaerobi. La p. è indicata nel trattamento [...] delle infezioni del tratto intestinale da germi sensibili (per es., Escherichia coli, Shigella, ecc.), delle amebiasi intestinali, e nella sterilizzazione del tratto intestinale per la preparazione a interventi ... Leggi Tutto
TAGS: ESCHERICHIA COLI – STERILIZZAZIONE – AMINOGLICOSIDI – ANTIBIOTICO – INTESTINO

neomicina

Dizionario di Medicina (2010)

neomicina Farmaco antibiotico, appartenente alla classe degli aminoglicosidi, con attività battericida nei confronti di alcuni microrganismi gram-positivi e numerosi gram-negativi. La n. è indicata nella [...] sterilizzazione dell’intestino prima di un intervento chirurgico, nel trattamento dell’otite esterna e della congiuntivite batterica in associazione con corticosteroidi. Il principale effetto collaterale ... Leggi Tutto

kanamicina

Dizionario di Medicina (2010)

kanamicina Antibiotico isolato dai prodotti di fermentazione di Streptomyces kanamyceticus. La k. è un aminoglicoside con un ampio spettro d’azione: è attiva sui germi gram-positivi, gram-negativi e [...] gramresistenti alla gentamicina e alla tobramicina e di solito viene riservata per questo impiego. La resistenza alla k. significa in generale che il microrganismo interessato è resistente a tutti gli aminoglicosidi attualmente (2009) disponibili. ... Leggi Tutto
TAGS: AMINOGLICOSIDE – MICRORGANISMO – FERMENTAZIONE – TOBRAMICINA – GENTAMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kanamicina (1)
Mostra Tutti

Antibiotico resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] nei confronti sia dei batteri gram-positivi sia dei gram-negativi. Il principale meccanismo di resistenza agli aminoglicosidi è rappresentato dalla loro inattivazione mediante la produzione da parte dei batteri di enzimi appartenenti a tre diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFEZIONI NOSOCOMIALI – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibiotico resistenza (1)
Mostra Tutti

audiometria

Dizionario di Medicina (2010)

audiometria Antonio Minni Valutazione soggettiva della capacità uditiva di un soggetto; viene distinta in a. tonale liminare, a. ad alte frequenze e a. vocale. L’esplorazione funzionale uditiva utilizza [...] dell’età del soggetto. Indicazione essenziale di questo esame è lo screening precoce di ototossicità cocleari (da aminoglicosidi o da cisplatino). Audiometria vocale Valuta l’intellegibilità delle parole da parte del paziente; per essere adatte ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO MASTOIDEO – SISTEMA UDITIVO – IPOACUSIA – DECIBEL – SORDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su audiometria (2)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] è stata dimostrata la sua efficacia nel trattamento della toxoplasmosi cerebrale in corso di AIDS. l) Aminoglicosidi (streptomicina, gentamicina, kanamicina, neomicina ecc.). La streptomicina è stato il primo antibiotico a mostrare un effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali